Pannelli solari più efficienti e meno costosi

Così il fotovoltaico diventa una vera alternativa alle fonti tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2015]

semprius celle solari

È possibile che il fotovoltaico diventi un concorrente serio del gas naturale, tanto da essere disponibile al medesimo prezzo? Grazie alle ricerche di Semprius pare di sì.

Semprius è un'azienda di Durham, nella Carolina del Nord (USA), che ha sviluppato un sistema per aumentare l'efficienza dei pannelli solari.

Per farlo ha introdotto tre innovazioni: un modo economico di sovrapporre più celle solari; un sistema speciale e proprietario per connettere le celle tra di loro; un nuovo tipo di colla per tenere insieme le celle.

Così ha realizzato pannelli in cui le celle sono sovrapposte tra loro; quelle superiori catturano una certa lunghezza d'onda e lasciano passare le altre, che raggiungono quelle degli strati inferiori. In tal modo si riesce a produrre più energia.

L'azienda ha già prodotto due prototipi di pannelli la cui efficienza è arrivata al 43,9 e al 44,1%, contro il 25% di efficienza dei pannelli normali.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3218 voti)
Leggi i commenti (24)

Le ricerche che hanno permesso a Semprius di arrivare a tale risultato hanno preso il via dagli studi condotti con l'Università dell'Illinois, di cui abbiamo parlato qualche tempo fa, sulla sovrapposizione delle celle per poter sfruttare meglio lo spettro luminoso.

Ora l'obiettivo, che pare davvero a portata di mano, è raggiungere e magari superare un'efficienza del 50%; Semprius conta di arrivarvi entro cinque anni al massimo.

Oltre all'efficienza superiore, questa soluzione presenta benefici anche dal punto di vista economico. Al momento le celle di Semprius sono più costose di quelle tradizionali, ma una loro produzione su scala industriale ne abbatterebbe il costo.

Secondo quanto ha dichiarato Scott Burroughs, vicepresidente di Semprius, raggiungendo una produzione annua di 80-100 MW, una cella con un'efficienza del 50% permetterebbe di far scendere i costi di produzione dell'energia solare a 5 centesimi di dollaro per kWh, ossia una cifra inferiore a quella dell'energia prodotta col gas naturale, che costa 6,4 centesimi per kWh.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Io invece penso che ci siano poiché il costo di produzione dell'energia elettrica con i pannelli solari è proprio l'ammortamento dei costi di acquisto e installazione dei pannelli e della manutenzione dell'intero sistema nei 25 o 30 anni di vita prevista in funzione di un valore medio annuale di produzione di energia. Se togli questi... Leggi tutto
6-6-2015 14:34

{Zerba}
L'unica domanda che viene a me è: perché vogliono aspettare 5 anni a produrre su scala industriale, quando hanno già un rendimento del 44 percento?
5-6-2015 11:02

Interessantissimo, l'unica domanda che mi viene è: costi di produzione e manutenzione (dei pannelli). Imho andrebbero aggiunti al computo per fare un confronto reale con l'energia prodotta con altri metodi. A meno che, quando si parla di 5 centesimi di dollaro per MW, questi parametri non siano già compresi, ma personalmente ne dubito.
4-6-2015 13:03

Ma a concentrazione o normali?
4-6-2015 07:33

L'italia sarà anche in classifica mondiale, ma ciò è per la dabbenaggine dei cittadini e per la campagna falsificatrice dell'azienda elettrica in combutta con lo stato. Il fotovoltaico per tutti vuol dire altra cosa e cioè: 1) se produco più di quel che consumo, vado interamente a credito elettrico che mi viene pagetoato integralmente... Leggi tutto
3-6-2015 16:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2228 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics