Società connessa, ci sono più telefonini che persone

Secondo uno studio di Ericsson è iniziata l'era della società connessa, e gli italiani si aspettano grandi trasformazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2015]

martphone sorpassano persone

Oltre 7,2 miliardi di telefonini contro appena 7 miliardi di esseri umani: da quest'anno, i cellulari sono più delle persone.

Lo ha rivelato Ericsson durante il XVI Evento Annuale, occasione per riflettere su quella che l'azienda chiama "Società Connessa" e che costituisce l'inizio di una nuova era per la fornitura di servizi e per le comunicazioni.

Non solo il numero di cellulari è ormai superiore a quello degli uomini, ma buona parte dei dispositivi sono smartphone; si calcola che nel 2016 la quota degli smartphone arrivi al 50% del totale.

Durante l'Evento c'è stato anche spazio per un convegno intitolato We are all change makers, ossia Siamo tutti artefici del cambiamento, durante il quale è stata tratteggiata la situazione italiana dal punto di vista della tecnologia grazie allo studio Gli italiani e la società connessa condotto dalla Luiss Business School.

Il primo dato che emerge da questo studio è che gli italiani, in generale, apprezzano la tecnologia: il 71% afferma infatti di ritenere che essa sia in grado di migliorare la vita delle persone, e il 72% ritiene che sia di importanza fondamentale per aiutare lo sviluppo economico del nostro Paese.

Tuttavia, scarsa è la fiducia degli italiani nelle infrastrutture e nei servizi digitali, ritenuti per lo più insufficienti: appena il 7% si è dichiarato pienamente soddisfatto.

Secondo gli intervistati dalla Luiss una maggiore connettività porterebbe grandi benefici a settori come i servizi pubblici (lo crede il 31% del campione), all'istruzione (29%) e alla sanità (27%): l'idea è che una società connessa sia più efficiente e rapida nel fornire le informazioni, le prestazioni e i servizi richiesti, eliminando quel muro spesso percepito tra il cittadino e la burocrazia statale e amministrativa.

Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5568 voti)
Leggi i commenti (7)

Gli italiani, d'altra parte, passano molto tempo in Rete ed è solo naturale che vogliano poterla utilizzare anche per trovarvi servizi utili: il 40% trascorre più di 4 ore al giorno su Internet, e la maggioranza (il 69%) lo fa da smartphone o tablet.

Le possibilità che una "società connessa" offrirebbe non si limitano però soltanto a quelle che prevedano la navigazione attiva da parte del cittadino: molti, per esempio, vorrebbero che i vantaggi della connettività si estendano ai trasporti pubblici, che potrebbero beneficiarne in modi relativamente semplici.

All'interno di quel 65% di insoddisfatti dello stato attuale dei mezzi c'è un 31% che si augura di vedere fermate dei bus, delle metropolitane, dei treni, attrezzate con pannelli che offrano informazioni sempre aggiornate in tempo reale sui tempi di percorrenza, indicando quanto manchi all'arrivo del mezzo atteso. Vorrebbero anche sistemi elettronici che aiutino a trovare parcheggio, e una spinta decisa alla diffusione del biglietto elettronico.

È inevitabile che una società connessa sia diversa da quella cui siamo abituati, e i primi frutti sono già visibili: per esempio il 27% degli italiani ritiene che il mezzo migliore per informarsi sia un sito specializzato nell'argomento; il 24% si affida invece principalmente ai social network e solo in terza posizione arrivano la televisione e la stampa.

Clara Paez, capo del marketing di Ericsson, ha commentato: «La ricerca che abbiamo condotto insieme alla Luiss mostra come gli Italiani credano fermamente nella trasformazione digitale. Gli Italiani infatti apprezzano i benefici che la società connessa può generare in termini di miglioramento della qualità della vita, valore per le imprese ed efficienza per la pubblica amministrazione. Compito di tutti noi è soddisfare questa domanda e guidare il cambiamento attraverso una collaborazione sinergica che sostenga l'innovazione e la crescita dell'intero sistema Paese».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@ rey042008 Piuttosto sconfortante e, vorrei sperare, anche pessimistico anche se, temo, non troppo... Per ciò che riguarda l'internet banking, per esempio, basandomi sulle mie conoscenze, direi che confermo in pieno la percentuale citata... :roll: :cry:
30-6-2015 19:09

citazione "Gli italiani, d'altra parte, passano molto tempo in Rete ed è solo naturale che vogliano poterla utilizzare anche per trovarvi servizi utili: il 40% trascorre più di 4 ore al giorno su Internet" io penso invece che "Gli italiani, d'altra parte, passano molto tempo in Rete: molto più del 40% trascorre più di 4... Leggi tutto
30-6-2015 13:22

Bisognerebbe inserire anche il dato delle persone attualmente funzionanti e allora son convinto che il divario salirebbe ancor di più... :? Leggi tutto
25-6-2015 23:50

@Cesco A me verrebbe da dire la prima, mi sembra più probabile, però...
24-6-2015 19:01

@ Gladiator Anche a me e' venuto lo stesso dubbio
23-6-2015 23:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics