Sabotaggio verso gli utenti di μTorrent

Migliaia di richieste fasulle stanno paralizzando la rete BitTorrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2015]

sabotaggio utorrent

Da alcune settimane, gli utenti di μTorrent che usano indirizzi IPv6 sono tormentati da un attacco che rendere impossibili le connessioni con altri utenti per il download dei file.

Il funzionamento di questo particolare sabotaggio della rete BitTorrent è concettualmente piuttosto semplice: un sabotatore si unisce a uno swarm apportandovi centinaia, se non migliaia di nuovi indirizzi IPv6.

Ognuno di questi indirizzi genera richieste di download dirette agli utenti reali, e in tal modo satura rapidamente la loro coda di download; in pochi minuti μTorrent li bandisce, ma il numero di indirizzi adoperato è così alto che tale contromisura è poco efficace.

Questi utenti fasulli non condividono alcun dato ma si limitano a richiedere di scaricare occupando tutti gli slot di connessione, impedendo il collegamento degli utenti reali.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (10)

Oltre a μTorrent, anche la versione principale di BitTorrent sembra affetta dal problema: si tratta dei due client più utilizzati. L'azienda che li produce, informata dell'accaduto, sta indagando sulle cause per cercare di mitigare l'attacco.

Gli indirizzi IPv6 utilizzato sono peraltro fittizi e non sono ancora stati assegnati; non è chiaro chi ci sia dietro questa piuttosto efficace campagna di sabotaggio, ma è certo che grazie a essa si realizzano gli obiettivi dei vari organismi antipirateria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mah....al momento la rete torrent funziona alla grande.
3-7-2015 16:16

A me sembra piuttosto probabile che dietro questa campagna ci siano proprio le major e i loro cani da guardia. :roll: Leggi tutto
27-6-2015 14:11

Perché esiste la possibilità di avere un IPv6? Ho provato a chiedere al precedente provider in ufficio (piccolo - cittadino), al provider di casa (medio - regionale) e all'attuale provider in ufficio (grande - nazionale) e nessuno mi ha fornito indirizzi IPv6, neanche dietro compenso aggiuntivo....
27-6-2015 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1629 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics