Il 90 per cento degli uccelli marini ha ingerito plastica

Spesso viene scambiata per cibo e usata anche per nutrire i piccoli, causandone la morte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2015]

albatross plastica uccelli marini

Quanto inquina la plastica che finisce nei mari? A giudicare dalle "isole di rifiuti" rilevate negli oceani, questo tipo di inquinamento è decisamente preoccupante, ma c'è di più.

Uno studio pubblicato su Pnas ha rivelato quanta di questa plastica finisca per essere ingerita dagli uccelli marini: esaminando le ricerche compiute tra il 1962 e il 2012 gli studiosi hanno scoperto che negli anni '70 e '80 del secolo scorso appena il 10% degli uccelli marini aveva ingerito plastica. Partendo da questi dati, hanno stimato che oggi tale percentuale sia salita al 90% e che entro il 2050 si arrivi al 99%.

La causa di questo fenomeno sta nel fatto che spesso gli uccelli marini confondono i pezzetti di plastica per gamberetti o krill, raccogliendoli e a volte portandoli anche come cibo ai loro piccoli.

Già nel 2013 il documentario Midway aveva sollevato il problema, mostrando le immagini di una remota isola del Pacifico coperta dalle carcasse di piccoli di albatross, al cui interno erano visibili tappi di bottiglia e spazzolini da denti.

Una volta ingerita, la plastica ostruisce il sistema digerenti di questi animali e a volte finisce per ostruire anche quello respiratorio; rilascia inoltre tossine nei loro corpi, e in buona sostanza ne conduce alla morte un gran numero.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Leggi i commenti (12)

In base ai dati presentati nello studio i ricercatori affermano che ci sono circa 580.000 pezzi di plastica per ogni chilometro quadrato di mare, e che il quantitativo di plastica prodotto raddoppia ogni 11 anni: tra il 2015 e il 2026 si produrrà più plastica di quanta ne sia mai stata prodotta.

Tutto ciò «è un'indicazione del fatto che il nostro mondo sta venendo letteralmente intasato dalla plastica» commenta Boris Worm, biologo marino della Dalhousie University, sottolineando che la moria di uccelli è il segno visibile di una minaccia nascosta ma maggiore, ossia l'effetto che la plastica ha su animali come pesci, balene e tartarughe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{UGO}
Di cosa ci si lamenta, ormai abbiamo accettato tutto ... purtroppo è nella natura umana distruggere.
1-11-2015 18:27

{emeniz}
Ci vorrebbe un antivirus della natura, verso una delle peggiori epidemie di tutti i tempi: il morbo umano.
27-10-2015 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1247 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics