Malware, attacchi al Mac moltiplicati nel 2015

Solo quest'anno ci sono stati cinque volte più attacchi che nei 5 anni precedenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2015]

mac malware 2015

«2015: l'anno più fertile della storia per il malware per OS X»: si intitola così l'ultimo rapporto redatto da Bit9 circa la situazione dei malware per OS X, e il titolo è già indizio di quanto il panorama stia mutando.

Sebbene sia evidente che il sistema impenetrabile non esiste, per anni Mac OS X è stato considerato praticamente inviolabile soprattutto se paragonato a Windows. Al di là delle differenze tecniche, c'era un motivo ovvio per cui il numero di attacchi diretti ai Mac era inferiore rispetto a quelli diretti ai PC: il numero di utenti dei primi era molto inferiore rispetto al numero di utenti dei secondi.

Ora però il crescere delle quote di mercato possedute dai prodotti Apple ha fatto sì che i creatori di malware siano sempre più interessati a questo sistema, e così negli ultimi mesi abbiamo assistito a una crescita notevole delle minacce scritte appositamente per OS X.

Stando al rapporto di Bit9, «nel solo 2015 il numero di esemplari di malware per OS X è stato cinque volte più grande di quello degli anni 2010, 2011, 2012, 2013 e 2014 messi insieme».

Oltre a registrare una crescita nel settore consumer, i Mac hanno visto aumentare la propria popolarità anche in ambito aziendale: i computer di Apple hanno acquisito una presenza stabile nel mercato enterprise, anche in settori che prima erano appannaggio pressoché esclusivo dei PC. Così i dati custoditi dai Mac sono diventati più appetitosi per i creatori di malware.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1713 voti)
Leggi i commenti (11)

«L'aumento del malware per Mac OS X giunge dopo diversi anni di rapida crescita della quota di mercato di OS X. Oggi il 16,4% del mercato usa OS X, e questa cifra comprende un utilizzo tuttora in crescita in ambito aziendale. Ciò si traduce in una aumentata superficie d'attacco per chi cerca dati sensibili, dato che il 45% delle aziende attualmente offre ai dipendenti la possibilità di utilizzare un Mac» si legge nel rapporto.

Per difendersi da queste minacce, OS X offre agli utenti il software denominato Gatekeeper, sul quale tuttavia essi non hanno alcun controllo. Anche per questo motivo va diffondendosi l'abitudine da parte degli utenti Mac di ricercare un $antivirus$ da installare sul proprio sistema: a quanto pare, si tratta di una necessità che diventerà sempre più importante in futuro se l'andamento si confermerà nei prossimi mesi.

malware osx

La prima linea di difesa è comunque sempre costituita dall'attenzione dell'utente, che deve ricordarsi di non installare software proveniente da fonti sospette e aver cura di verificare i siti che visita, evitando di cadere nelle trappole che nel web sono sin troppo frequenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Koobface infetta anche Linux e Mac OS X
OpinionSpy, il trojan per Mac
Una botnet tutta di Mac
Da Apple il contrordine: i Mac non hanno bisogno di antivirus
Apple consiglia di usare gli antivirus nei Mac
Si diffonde un malware per Mac OS X

Commenti all'articolo (2)

Mi sembra abbastanza ovvio che al crescere della quota di mercato dei MAC cresca di conseguenza il numero di malintenzionati interessati a carpire dati e informazione dai loro utenti e, quindi, di conseguenza il numero di minacce per OS X.
8-11-2015 14:21

{ste}
tra l'altro gli utenti mac sono ancora più nababbi di quelli windows tanti ancora credono di non dover installare l'antivirus e che non ci siano virus per mac
7-11-2015 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6686 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics