Le telestreet danno un calcio a Sky

Le Tv di quartiere promuovono una clamorosa iniziativa per protestare contro il sequestro di Discovolante, la telestreet di Senigallia: domenica sera trasmetteranno in chiaro l'incontro di calcio Juventus-Roma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2003]

Giovedì scorso sono apparsi diversi cartelli nel quartiere romano di S.Lorenzo. Le scritte erano semplici e criptiche: "Totti libero" oppure "Montella libero" o "Samuel libero" o ancora "Cassano libero".

I passanti hanno dovuto aspettare sabato mattina per sapere che quei cartelli rimandavano a una iniziativa lanciata da alcune Tv di Strada romane che si sono confederate per ritrasmettere su tutti i televisori il segnale decriptato della partita Juventus-Roma. Sabato mattina infatti i cartelli sono stati sostituiti da cartelli analoghi con la scritta: "Domenica alle 20:30 Juventus-Roma libera e in chiaro sul tuo televisore. Sintonizzati sul canale 26 Uhf".

Sempre sabato mattina, una troupe del canale Uhf 26 si aggirava nel mercato del quartiere, raccogliendo interviste: saranno trasmesse domenica sera prima dell'inizio della partita e durante l'intervallo. Gli organizzatori fanno sapere che il senso dell'operazione mira innanzitutto a sottolineare come i monopoli dell'informazione e la legislazione sul copyright stiano affondando la produzione di creatività dal basso e la cultura popolare.

L'occasione è quella di protestare contro i sigilli posti nei giorni scorsi a Discovolante, la Tv di quartiere di Senigallia (AN) e l'annunciata chiusura prevista per il 26 settembre della telestreet di Pisa. Aderiscono all'iniziativa Tele Aut (Roma), Spegni la tv (Roma), Ant Tv (Roma), Orfeo Tv (Bologna) e il sito guerrigliamarketing.it, la cui eloquente mission è: "fottere il mercato per entrarci".

Mettere in piedi una telestreet è manifestamente illegale. La legge n. 223 del 6 agosto 1990 (legge Mammì) regolamenta infatti il sistema radiotelevisivo pubblico e privato: in particolare le Tv debbano ottenere l'apposita concessione governativa per la radiodiffusione televisiva in ambito nazionale. Le telestreet non dispongono di tale concessione: proprio per questo motivo nei giorni scorsi è stata sequestrata e sigillata la Tv di quartiere di Senigallia.

Tuttavia le telestreet sostengono di non causare alcun danno alle altre emittenti: trasmettono infatti nei coni d'ombra delle altre Tv, senza disturbare o attenuare in alcun modo il loro segnale. Ma soprattutto non trasmettono su scala nazionale: sono visibili entro un raggio di poche centinaia di metri. In pratica una telestreet riesce a malapena a coprire un quartiere.

Un'altra argomentazione spesso tirata in ballo dalle telestreet è che nemmeno tutti i grandi network nazionali dispongono di tale concessione. Il richiamo è per Retequattro e per l'ex Tele+ Nero terrestre (ora proprietà di Sky). La Corte Costituzionale, con sentenza n. 466 del 20 novembre 2002, ha infatti dichiarato illegittimi alcuni articoli di un'altra legge che regolamenta le comunicazioni radiotelevisive (legge Maccanico). La conseguenza principale è che dal 31 dicembre 2003 le due reti citate, poiché non sono provviste di regolare concessione, potranno trasmettere solo tramite satellite (o via cavo) e non più via etere.

Non è la prima volta che Zeus News si occupa dello spinoso argomento delle telestreet. In particolare per comprendere meglio il fenomeno e le ragioni politiche che vi sono alle spalle, vi raccomandiamo gli articoli Parte l'assalto delle Tv di quartiere, di Carlo Gubitosa, e La sostenibile leggerezza dell'etere, di Agnese Benassi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2462 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 settembre


web metrics