Arriva Debian 13 Trixie: supporta RISC-V e offre 14.000 nuovi pacchetti, ma abbandona i sistemi a 32 bit



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2025]

debian13trixie

Il 9 agosto 2025, il Debian Project ha annunciato il rilascio di Debian 13, nome in codice Trixie: è un aggiornamento significativo che segna oltre due anni di sviluppo e introduce una serie di miglioramenti e nuove funzionalità. Questa versione, che sarà supportata con aggiornamenti di sicurezza e correzioni di bug fino a giugno 2030, si basa sul kernel Linux 6.12 LTS, che offre supporto per hardware moderno e driver aggiornati, con supporto garantito fino a dicembre 2026.

Uno dei cambiamenti più rilevanti di Debian 13 è l'aggiunta del supporto per l'architettura RISC-V a 64 bit (riscv64). RISC-V, un set di istruzioni open source, sta guadagnando popolarità in ambiti come i dispositivi IoT, i sistemi embedded e i data center, grazie alla sua natura non proprietaria. Con Debian 13, gli utenti possono ora sfruttare l'intero repository di pacchetti Debian su hardware RISC-V. Questo supporto si affianca a quello per altre architetture, tra cui amd64, arm64, armel, armhf, ppc64el e s390x, ma segna la fine del supporto ufficiale per i386, relegato a compatibilità legacy per software su sistemi amd64. Gli utenti con hardware i386 sono invitati a passare ad amd64 o a ritirare le macchine obsolete, poiché l'aggiornamento diretto a Trixie non è supportato per questa architettura.

Il kernel Linux 6.12 LTS porta miglioramenti significativi, tra cui il supporto per Wi-Fi 7, MIDI 2.0, USB4 v2.0, e ottimizzazioni per file system come EXT4, Btrfs e il nuovo Bcachefs. Include anche il supporto per hardware recente, come i processori Intel Arrow Lake e Lunar Lake, la compatibilità con Raspberry Pi 5 e miglioramenti per le GPU AMD RDNA 4.

Debian 13 introduce APT 3.0, che porta un nuovo risolutore di dipendenze, Solver3, basato su un algoritmo di backtracking per una gestione più efficiente delle installazioni e degli aggiornamenti. L'output a colori (con dipendenze in verde e rimozioni in rosso) e barre di progresso migliorate rendono l'interfaccia più intuitiva. Sul fronte degli ambienti desktop, Debian 13 offre un'ampia scelta: GNOME 48, KDE Plasma 6.3, Xfce 4.20, LXQt 2.1, Cinnamon 6.4, MATE 1.26.1 e LXDE 13. GNOME 48 introduce funzionalità di "benessere digitale", come limiti di tempo sullo schermo e modalità in scala di grigi, oltre a miglioramenti grafici come il supporto HDR e la gestione del colore Wayland. KDE Plasma 6.3, basato su Qt 6 e KDE Frameworks 6, offre una migliore scalatura frazionaria, supporto avanzato per tavolette grafiche e notifiche più intelligenti. Xfce 4.20 aggiunge il supporto sperimentale per Wayland e miglioramenti al file manager Thunar, mentre LXQt 2.1.0 include un supporto completo per Wayland con compatibilità per diversi compositori. <è> Debian 13 include oltre 14.100 nuovi pacchetti, per un totale di 69.830, con il 63% dei pacchetti aggiornati rispetto a Debian 12 Bookworm. Tra i software aggiornati troviamo LibreOffice 25.2, GIMP 3.0.4 (con un'interfaccia rinnovata basata su GTK3), Firefox e Chromium come browser consigliati, Python 3.13, PHP 8.4, PostgreSQL 17 e GCC 14.2.

Per gli utenti di Debian 12, l'aggiornamento a Trixie è possibile seguendo le istruzioni ufficiali, che prevedono il backup di dati critici, l'aggiornamento delle liste di sorgenti APT e l'esecuzione dei comandi apt update, apt upgrade --without-new-pkgs e apt full-upgrade. Tuttavia, alcune configurazioni, come quelle con pinning APT o pacchetti backport, potrebbero richiedere aggiustamenti manuali, e cambiamenti come il passaggio da GnuTLS a OpenSSL per OpenLDAP richiedono attenzione alla configurazione.

Debian 13 è scaricabile sotto forma diverse immagini ISO, incluse quelle live con vari ambienti desktop e immagini di installazione per tutte le architetture supportate, scaricabili tramite bittorrent, jigdo o HTTP.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lo strano caso della patch per le CPU Intel che vieta di pubblicare benchmark
Windows 95 diventa un'app per Windows, Linux e macOS
Debian e Kali Linux ora girano dentro Windows 10
Debian 6.0 è pronta, con Linux e FreeBSD

Commenti all'articolo (2)

{remo}
Dopo Dixie non poteva esserci che Trixie. L'abbandono dei 32 bit è inevitabile, visto che quella tecnologia si sta allontanando sempre più nelle nebbie del passato, e diventa una palla al piede della innovazione, considerando anche la notevole diversità di programmazione delle applicazioni. E comunque ci sono i... Leggi tutto
13-8-2025 19:26

Attenzione al punto 5.1.5: non si dice che /boot viene creato di default più piccolo del necessario anche con versioni posteriori alla 10 (a me già con la 12 lo fa di 500 MB quando va bene), quindi il rischio di mandare tutto a monte è superiore alle prospettive. Tristemente probabile... :cry: Leggi tutto
13-8-2025 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3571 voti)
Agosto 2025
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 agosto


web metrics