[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2025]
Il 9 agosto 2025, il Debian Project ha annunciato il rilascio di Debian 13, nome in codice Trixie: è un aggiornamento significativo che segna oltre due anni di sviluppo e introduce una serie di miglioramenti e nuove funzionalità. Questa versione, che sarà supportata con aggiornamenti di sicurezza e correzioni di bug fino a giugno 2030, si basa sul kernel Linux 6.12 LTS, che offre supporto per hardware moderno e driver aggiornati, con supporto garantito fino a dicembre 2026.
Uno dei cambiamenti più rilevanti di Debian 13 è l'aggiunta del supporto per l'architettura RISC-V a 64 bit (riscv64). RISC-V, un set di istruzioni open source, sta guadagnando popolarità in ambiti come i dispositivi IoT, i sistemi embedded e i data center, grazie alla sua natura non proprietaria. Con Debian 13, gli utenti possono ora sfruttare l'intero repository di pacchetti Debian su hardware RISC-V. Questo supporto si affianca a quello per altre architetture, tra cui amd64, arm64, armel, armhf, ppc64el e s390x, ma segna la fine del supporto ufficiale per i386, relegato a compatibilità legacy per software su sistemi amd64. Gli utenti con hardware i386 sono invitati a passare ad amd64 o a ritirare le macchine obsolete, poiché l'aggiornamento diretto a Trixie non è supportato per questa architettura.
Il kernel Linux 6.12 LTS porta miglioramenti significativi, tra cui il supporto per Wi-Fi 7, MIDI 2.0, USB4 v2.0, e ottimizzazioni per file system come EXT4, Btrfs e il nuovo Bcachefs. Include anche il supporto per hardware recente, come i processori Intel Arrow Lake e Lunar Lake, la compatibilità con Raspberry Pi 5 e miglioramenti per le GPU AMD RDNA 4.
Debian 13 introduce APT 3.0, che porta un nuovo risolutore di dipendenze, Solver3, basato su un algoritmo di backtracking per una gestione più efficiente delle installazioni e degli aggiornamenti. L'output a colori (con dipendenze in verde e rimozioni in rosso) e barre di progresso migliorate rendono l'interfaccia più intuitiva. Sul fronte degli ambienti desktop, Debian 13 offre un'ampia scelta: GNOME 48, KDE Plasma 6.3, Xfce 4.20, LXQt 2.1, Cinnamon 6.4, MATE 1.26.1 e LXDE 13. GNOME 48 introduce funzionalità di "benessere digitale", come limiti di tempo sullo schermo e modalità in scala di grigi, oltre a miglioramenti grafici come il supporto HDR e la gestione del colore Wayland. KDE Plasma 6.3, basato su Qt 6 e KDE Frameworks 6, offre una migliore scalatura frazionaria, supporto avanzato per tavolette grafiche e notifiche più intelligenti. Xfce 4.20 aggiunge il supporto sperimentale per Wayland e miglioramenti al file manager Thunar, mentre LXQt 2.1.0 include un supporto completo per Wayland con compatibilità per diversi compositori. <è> Debian 13 include oltre 14.100 nuovi pacchetti, per un totale di 69.830, con il 63% dei pacchetti aggiornati rispetto a Debian 12 Bookworm. Tra i software aggiornati troviamo LibreOffice 25.2, GIMP 3.0.4 (con un'interfaccia rinnovata basata su GTK3), Firefox e Chromium come browser consigliati, Python 3.13, PHP 8.4, PostgreSQL 17 e GCC 14.2.
Per gli utenti di Debian 12, l'aggiornamento a Trixie è possibile seguendo le istruzioni ufficiali, che prevedono il backup di dati critici, l'aggiornamento delle liste di sorgenti APT e l'esecuzione dei comandi apt update, apt upgrade --without-new-pkgs e apt full-upgrade. Tuttavia, alcune configurazioni, come quelle con pinning APT o pacchetti backport, potrebbero richiedere aggiustamenti manuali, e cambiamenti come il passaggio da GnuTLS a OpenSSL per OpenLDAP richiedono attenzione alla configurazione.
Debian 13 è scaricabile sotto forma diverse immagini ISO, incluse quelle live con vari ambienti desktop e immagini di installazione per tutte le architetture supportate, scaricabili tramite bittorrent, jigdo o HTTP.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|