Aggiornamenti di sicurezza per Android

Troppo lenti anche con i Nexus di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2016]

turtle slow

Ci sono dodici falle di sicurezza da turare in Android: cinque consentono l'esecuzione di codice da remoto o l'accesso di root. Una di queste falle, la CVE-2015-6636, consente di iniettare malware nel dispositivo tramite un file, che può essere incluso in una pagina Web, una mail o un MMS, e va corretto con un aggiornamento già disponibile.

L'annuncio di queste falle e dell'aggiornamento disponibile è nel bollettino di sicurezza di gennaio su Android.com, che risale al 4 gennaio (dieci giorni fa). Ma sul mio telefonino Android Nexus 5X, che monta Android 6.0.1 e in teoria dovrebbe ricevere gli aggiornamenti direttamente da Google (è per questo che l'ho scelto), questo aggiornamento è arrivato soltanto stamattina.

È normale: stando alle info di supporto di Google, "possono volerci fino a due settimane" prima che un aggiornamento raggiunga uno specifico dispositivo. Una finestra di vulnerabilità decisamente ampia. E questo è il livello di servizio che ha chi riceve gli aggiornamenti diretti da Google; non oso immaginare quanto a lungo rimane scoperto chi deve dipendere dall'intermediazione del proprio operatore/venditore per gli aggiornamenti. Un aspetto da non trascurare quando si tratta di investire in uno smartphone.

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4241 voti)
Leggi i commenti (35)

Avrei potuto forzare l'aggiornamento usando una delle varie procedure pubblicate online, ma mi sembra assurdo dover spendere così tanto tempo e risorse mentali per un semplice aggiornamento di uno smartphone. Da questo punto di vista, il mio esperimento con il Nexus di Google è una delusione.

Per chi volesse controllare lo stato di aggiornamento del proprio Android, nella versione 6.0 e successive si va in Impostazioni - Info sul telefono - Aggiornamenti di sistema e in Verifica la presenza di aggiornamenti e in Impostazioni - Info sul telefono - Livello patch di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Caro Paolo, tu almeno in due settimane l'aggiornamento l'hai avuto, io ho un Galaxy S3 con Android 4.3 acquistato da 2 anni e mezzo e credo che l'ultimo aggiornamento oramai risalga ad oltre un anno fa, francamente nemmeno me lo ricordo più... :incupito: Il problema è che i produttori di smartphone sono più preoccupati ed interessati... Leggi tutto
23-1-2016 18:29

in realtà visto l'uso sempre più a tutto tondo che si fa dello smartphone / tablet (dal navigare al leggere le email, comprare online, prenotare un volo e fare check in nonché magari accedere al proprio tol bancario) quindi un hadrware che potenzialmente é sempre di più con noi in qualunque momento credo che il rischio sia sempre più... Leggi tutto
19-1-2016 20:49

{ictuscano}
"Sono solo io a pensare che è assurdo che qualunque OS per computer riceva aggiornamenti "importanti" di continuo mentre tablet e smartphone no?" No, non sei il solo, tuttavia a quel poco che ho letto a giro, la questione sicurezza sui cellulari è molto meno importante per una questione del modo di... Leggi tutto
19-1-2016 15:31

Io non ho ancora ricevuto l'aggiornamento, ho provato anche in manuale, ho le patch aggiornate a novembre 2015 e ho Android 5... :roll: @utonto medio Bisognerebbe fare una petizione on line, noi come singoli cittadini possiamo fare poco... :( in rete ne hanno già fatta una per un Samsung Galaxy note... :roll: si dovrebbe farne una... Leggi tutto
19-1-2016 12:10

l'UE dovrebbe obbligare i produttori o chi per essi a rendere aggiornabili i loro dispositivi per un periodo di tempo pari al ciclo di vita del prodotto o per un ragionevole numero di anni. E' inaccettabile che uno dopo due anni o meno si ritrovi con un dispositivo che non è più sicuro. Sono solo io a pensare che è assurdo che qualunque... Leggi tutto
18-1-2016 18:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics