MovieSwap, per condividere i propri Dvd in streaming

Un progetto Kickstarter con un business model legale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2016]

Sembra nato apposta per fare dispetto alle major di Hollywood uno degli ultimi progetti apparsi su Kickstarter, chiamato MovieSwap. Un'idea originale e, forse, persino completamente legale.

Negli ultimi 15 anni sono stati venduti oltre 25 miliardi di Dvd: un numero enorme, che si riferisce però a un formato ormai morente, minacciato com'è dai sistemi di distribuzione digitale.

L'idea parte dunque da qui. Questi Dvd sono stati legalmente acquistati e pagati. Non solo: la legge consente di «prestare, scambiare o offrire un Dvd a un amico» come si legge nella presentazione.

È il modo in cui il prestito avviene a costituire la vera novità. MovieSwap raccoglie Dvd da ogni parte del mondo (ne ha già oltre 200.000) e li rippa, mettendoli poi a disposizione dei propri membri che possono vederne il contenuto in streaming su qualsiasi dispositivo.

«MovieSwap funziona proprio come se si prestasse un Dvd a un amico, ma su una scala molto più ampia grazie alla tecnologia di riproduzione remota» spiegano i suoi creatori.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1626 voti)
Leggi i commenti (10)

«Inoltre, gli utenti possono accedere all'intera esperienza del Dvd, compresi contenuti speciali, scene aggiuntive, commento del regista e a tutte le altre possibilità uniche che non sono disponibili quando si trasmettono i video in streaming online» aggiungono.

MovieSwap, che sarà un servizio a sottoscrizione, sarà accessibile da PC, Mac, tablet Android e un particolare dongle con Android. Nella versione per PC utilizzerà VLC Media Player per riprodurre i contenuti in streaming: non è un caso che Jean-Baptiste Kempf, presidente di VLC, sostenga finanziariamente questo progetto.

Facendo leva sul paragone con il prestito "fisico" dei Dvd, gli ideatori di MovieSwap si sentono al sicuro dal punto di vista legale. Inoltre affermano di essersi consultati con esperti in materia prima di lanciare il progetto.

«MovieSwap fonda il proprio sistema su una base legale solida che combina due concetti legali [presenti nella legislazione statunitense sul diritto d'autore, NdR] noti come First Sale Doctrine e Fair Use», due principi che riguardano proprio la possibilità di rivendere o prestare i prodotti protetti dal copyright legalmente acquistati. È la First Sale Doctrine, per esempio, che all'interno del sistema legale americano permette di rivendere un libro, un Cd o un Dvd usato.

L'idea sembra piacere molto, tanto che l'obiettivo indicato su Kickstarter è stato ampiamente superato. Viene naturalmente da chiedersi quanto denaro servirà per difendersi dagli avvocati delle major, che certamente non tarderanno a passare all'attacco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ho perfino dei dubbi che riescano ad arrivare anche in fondo alla raccolta su Kickstarter, appena gli avvoltoi (RIAA, MPAA ecc.) saranno pronti partiranno all'attacco... :roll:
26-3-2016 14:11

Ma sono davvero convinti?! Prenderanno tante di quelle batoste sui denti da RIAA, MPAA & Co. che si nutriranno di brodini... Leggi tutto
21-3-2016 22:27

Appunto, prestare il DVD fisico, non la copia rippata. Gli consiglio di rivolgersi ad esperti piu' esperti. Se fosse veramente legale, perché limitarsi ai DVD? Ci sono anche i piu' interessanti bluray, i cd musicali, ... . Leggi tutto
20-3-2016 17:04

Bell'iniziativa ma già naufragata nelle premesse. Infatti una cosa è il prestito "fisico" del medium (libro, CD e quant'altro) il che ne limita obiettivamente il numero degli scambi possibili e quindi l'intrinseco valore in termini di mancato guadagno degli aventi diritto. Altra cosa invece è distribuire l'opera protetta in... Leggi tutto
20-3-2016 07:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics