Lo smartwatch rugged di Casio

Basato su Android Wear, ha superato i test militari di robustezza e offre un mese di autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2016]

casio smart outdoor watch wsd f10

È stato creato per resistere a tutto (o quasi) lo Smart Outdoor Watch WSD-F10 di Casio, il primo smartwatch super rugged.

Come il nome suggerisce, è pensato per essere usato da escursionisti e in generale persone che amano la vita all'aria aperta.

Basato su Android Wear, offre uno schermo LCD da 1,3 pollici dual layer con risoluzione di 320x320 pixel, progettato per essere ben leggibile anche se esposto direttamente alla luce del sole.

Il doppio strato dello schermo prevede che sia possibile utilizzare il pannello a colori per la consultazione delle informazioni registrate dai sensori oppure quello monocromatico per vedere data e ora: in questo modo l'autonomia dello smartwatch si estende enormemente rispetto ai concorrenti, arrivando addirittura fino a un mese.

Il case, progettato per essere particolarmente robusto, è impermeabile fino a 50 metri ed è conforme alle specifiche militari MIL-STD-810.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1533 voti)
Leggi i commenti (7)

I sensori disponibili comprendono accelerometro, giroscopio, bussola, altimetro e barometro, mentre ovviamente non mancano la connettività Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth 4.1 LE.

Il software comprende già alcune app realizzate da Casio e utili per attività all'aperto, in particolare dedicate a escursionismo, ciclismo e pesca. Ovviamente è possibile installare tutte le app compatibili con il sistema di Google.

Il Casio Smart Outdoor Watch WSD-F10 è in vendita sul sito ufficiale nelle colorazioni nera e arancio al prezzo di 500 dollari.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Anch'io ho un Casio con altimetro, barometro, bussola e temperatura da metà degli anni '90 e ne sono sempre stato molto soddisfatto tanto che oggi ne ho preso uno nuovo con gli stessi sensori ad alimentazione solare e mi sembra ottimo. Beh in questo caso si potrebbe pensare a selezione naturale e non dare la colpa a Casio... :wink: Leggi tutto
19-4-2016 18:57

Tieni conto che Casio fa orologi da escursionismo da parecchio tempo (io ne ho uno molto semplice con solo altimetro e barometro), quindi credo che la scelta sia stata dettata anche dall'esperienza, oltre che dalla necessità di far durare la batteria: immagino abbiano preferito puntare su un prodotto che non ti pianta in asso a metà di... Leggi tutto
19-4-2016 11:31

In generale con una cartina ed un GPS la posizione la si ricava immediatamente, poi certo che se hai un cellulare il GPS ce l'hai compreso nel cellulare, la mia è semplicemente una considerazione che se si vuol fare uno smartwatch per l'escursionista, anche solo a livello di promozione markettara, mi sembra strano non mettere il GPS. ... Leggi tutto
18-4-2016 18:57

Facciamo ogni anno dei corsi di escursionismo per insegnare proprio questo... La gente si perde sotto casa solo perché si affida solo alla tecnologia. E poi, a dirla tutta, se ti perdi, il gps ti serve a ben poco (su un orologio non puoi pretendere di avere anche le cartine, al massimo ti mostra le coordinate). Se ti va bene il... Leggi tutto
17-4-2016 20:41

Non per tutti temo, Benny. Io personalmente ho sempre usato bussola e cartina - e me le porto sempre quando faccio un'escursione - ma credo che oggi ci sia gente che non le sa più usare...
17-4-2016 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3006 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics