OMS: il caffè non fa male, anzi previene il cancro

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ribalta un vecchio giudizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2016]

caffe cancerogeno

Nel corso degli anni, il caffè è stato accusato delle peggiori nefandezze, causando danni di vario tipo agli organismi di chi lo consuma.

Una delle accuse più preoccupanti è stata fatta nel 1991 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha indicato il caffè come possibile cancerogeno.

Sebbene già nel 2011 alcuni ricercatori avessero provato che in realtà il caffè pare avere l'effetto opposto, l'OMS non era mai ufficialmente tornata sui proprio passi, per lo meno sinora.

Con un annuncio e un articolo pubblicato su The Lancet Oncology l'OMS ha cambiato la classificazione di oltre vent'anni fa, rimuovendo il caffè dal Gruppo 2B, ossia quello che comprende gli agenti che possono essere cancerogeni per gli esseri umani.

Il cambio è stato deciso dopo che, nel mese di maggio, 23 esperti si sono riuniti per esaminare oltre un migliaio di studi sugli effetti del caffè e sono arrivati alla conclusione che la vecchia classificazione era dettata da «prove limitate di un'associazione [del caffè] con il cancro alla vescica urinaria e da prove inadeguate provenienti da esperimenti sugli animali».

Il caffè è stato quindi spostato al Gruppo 3, quello degli agenti inclassificabili per quanto riguarda la cancerogenicità per gli esseri umani. Anzi, gli esperti hanno sottolineato come diversi studi mostrino che bere caffè riduce la probabilità di sviluppare il cancro al fegato e all'endometrio uterino, oltre ad abbassare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete e malattie epatiche.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1357 voti)
Leggi i commenti (17)

Perché mai allora a suo tempo il caffè era stato ritenuto tanto pericoloso? Probabilmente - dice l'OMS - perché le persone che componevano il campione erano anche dei forti fumatori di tabacco, attività riconosciuta come cancerogena e che «può essere associata con forza al consumo elevato di caffè».

Dunque bere il caffè non fa male; anzi, fa bene. L'importante è però che non sia troppo caldo. L'OMS segnala infatti anche che qualunque liquido, persino l'acqua, bevuto a temperatura eccessiva può essere cancerogeno.

Il limite è a 65 gradi Celsius. Una bevanda che raggiunga quella temperatura può aiutare a sviluppare un tumore, sebbene il meccanismo non sia ancora del tutto chiaro: per questo, i liquidi sopra i 65 gradi sono stati inseriti nel Gruppo 2B.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{mestavir}
@Marsanto La gente non medita e non può farlo perché è allevata da piccola a mangiare e bere roba che qualunque animale sano rifiuterebbe. A sua volta questa gente alleva i figli allo stesso modo. Per meditare bisogna essere adulti, e in giro ce ne sono ben pochi, e quei pochi non hanno bisogno di raccomandazioni... ... Leggi tutto
2-7-2016 11:26

Penso che i danni apportati dall'ingestione di un liquido avente una temperatura superiore ai 65 °C siano più immediati del possibile sviluppo di un cancro... :roll:
26-6-2016 17:52

{Marsanto}
La solita solfa che fa perdere credibilità alle 'istituzioni'. L'uomo ha un apparato digerente-trasformatore che si è sviluppato per millenni in una direzione ben precisa, che non può essere cambiata in un secolo o in un millennio. Niente sembra provocare il tumore, non il cibo, non le onde... Leggi tutto
26-6-2016 16:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2309 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics