Yahoo, gli account violati sono mezzo miliardo

Rubati nomi, indirizzi, domande di sicurezza e naturalmente password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2016]

yahoo violazione

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Yahoo, violati 200 milioni di account

È peggiore del previsto l'hacking subito da Yahoo di cui parlavamo ieri: anziché 200 milioni, gli account violati sono addirittura 500 milioni.

La conferma viene dall'azienda stessa, che ha rettificato alcuni dei dettagli inizialmente comunicati da una fonte interna.

Innanzitutto, apprendiamo che l'attacco è avvenuto nel 2014 e non nel 2012: più vicino nel tempo, ma comunque davvero troppo lontano per poter definire "immediata" la reazione di Yahoo.

Gli hacker sono riusciti a sottrarre nomi, indirizzi email, numero di telefono, date di nascita e in alcuni casi anche le domande di sicurezza, complete delle relative risposte.

Tra le informazioni ci sono ovviamente anche gli hash delle password che si spera siano protetti da una crittografia abbastanza forte da vanificare ogni tentativo di decifrarli.

Sondaggio
Password troppo semplice!
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3108 voti)
Leggi i commenti (12)

In queste ore Yahoo sta invitando gli utenti che usano la stessa password dal 2014 a modificarla e, naturalmente, a modificarla anche sugli altri siti per i quali è utilizzata.

«I cybercriminali sanno che gli utenti usano la stessa password per diversi siti web e applicazioni, ed è per quello che il furto di milioni di credenziali è utile al fine di realizzare delle frodi» ricorda Brett McDowell, di FIDO Alliance.

Quanto al ritardo con cui Yahoo sta rendendo noto il problema, pare che non si tratti di malafede, ma di impreparazione: soltanto poche settimane fa l'azienda si sarebbe accorta della violazione, dopo qualcosa come 18 mesi da quando è avvenuta.

Ciò non ridurrebbe le responsabilità di Yahoo, anzi: non accorgersi per mesi del fatto che qualcuno è penetrato nei propri server, per il gestore di un sito da 1 miliardo di utenti mensili, si può considerare negligenza.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Yahoo violata, colpiti 1 miliardo di utenti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Ma ci credono veramente? Ovvero secondo te che intendono dire? Leggi tutto
15-10-2016 15:24

Business is business my friend... e gli utenti vacche da mungere. :wink: Leggi tutto
15-10-2016 15:20

Per la cronaca, mi hanno appena mandato una mail. Ci sono dettagli interessanti: ... che poi 'Stato', scritto così sembra il nostro ;) Leggi tutto
27-9-2016 17:28

Heartbleed? Qualcuno potrebbe avere sottratto le chiavi private della crittografia di Yahoo! sfruttando la vulnerabilità di cui sopra, vero, ma difficile questa sia stata la porta d'accesso. Anche se qualcuno in teoria avrebbe potuto mettere su un server che fingeva di essere Yahoo! e qualche amministratore di sistema l'abbia usato... Leggi tutto
26-9-2016 13:27

Volevo aggiungere un'altra cosa: nessuno ha mai pensato bene a quando è capitato tutto questo ? Se riflettete bene, neila primavera del 2014 era stata scoperta una vulnerabilità spaventosa in openssl in cui fu chiesto a tutti di cambiare password a tutti i servizi online, compreso yahoo. Dopo qualche mese, la beffa. Non sono uno di... Leggi tutto
25-9-2016 17:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La startup che non parte
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1419 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics