Yahoo, gli account violati sono mezzo miliardo

Rubati nomi, indirizzi, domande di sicurezza e naturalmente password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2016]

yahoo violazione

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Yahoo, violati 200 milioni di account

È peggiore del previsto l'hacking subito da Yahoo di cui parlavamo ieri: anziché 200 milioni, gli account violati sono addirittura 500 milioni.

La conferma viene dall'azienda stessa, che ha rettificato alcuni dei dettagli inizialmente comunicati da una fonte interna.

Innanzitutto, apprendiamo che l'attacco è avvenuto nel 2014 e non nel 2012: più vicino nel tempo, ma comunque davvero troppo lontano per poter definire "immediata" la reazione di Yahoo.

Gli hacker sono riusciti a sottrarre nomi, indirizzi email, numero di telefono, date di nascita e in alcuni casi anche le domande di sicurezza, complete delle relative risposte.

Tra le informazioni ci sono ovviamente anche gli hash delle password che si spera siano protetti da una crittografia abbastanza forte da vanificare ogni tentativo di decifrarli.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Leggi i commenti (12)

In queste ore Yahoo sta invitando gli utenti che usano la stessa password dal 2014 a modificarla e, naturalmente, a modificarla anche sugli altri siti per i quali è utilizzata.

«I cybercriminali sanno che gli utenti usano la stessa password per diversi siti web e applicazioni, ed è per quello che il furto di milioni di credenziali è utile al fine di realizzare delle frodi» ricorda Brett McDowell, di FIDO Alliance.

Quanto al ritardo con cui Yahoo sta rendendo noto il problema, pare che non si tratti di malafede, ma di impreparazione: soltanto poche settimane fa l'azienda si sarebbe accorta della violazione, dopo qualcosa come 18 mesi da quando è avvenuta.

Ciò non ridurrebbe le responsabilità di Yahoo, anzi: non accorgersi per mesi del fatto che qualcuno è penetrato nei propri server, per il gestore di un sito da 1 miliardo di utenti mensili, si può considerare negligenza.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Yahoo violata, colpiti 1 miliardo di utenti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Ma ci credono veramente? Ovvero secondo te che intendono dire? Leggi tutto
15-10-2016 15:24

Business is business my friend... e gli utenti vacche da mungere. :wink: Leggi tutto
15-10-2016 15:20

Per la cronaca, mi hanno appena mandato una mail. Ci sono dettagli interessanti: ... che poi 'Stato', scritto così sembra il nostro ;) Leggi tutto
27-9-2016 17:28

Heartbleed? Qualcuno potrebbe avere sottratto le chiavi private della crittografia di Yahoo! sfruttando la vulnerabilità di cui sopra, vero, ma difficile questa sia stata la porta d'accesso. Anche se qualcuno in teoria avrebbe potuto mettere su un server che fingeva di essere Yahoo! e qualche amministratore di sistema l'abbia usato... Leggi tutto
26-9-2016 13:27

Volevo aggiungere un'altra cosa: nessuno ha mai pensato bene a quando è capitato tutto questo ? Se riflettete bene, neila primavera del 2014 era stata scoperta una vulnerabilità spaventosa in openssl in cui fu chiesto a tutti di cambiare password a tutti i servizi online, compreso yahoo. Dopo qualche mese, la beffa. Non sono uno di... Leggi tutto
25-9-2016 17:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1084 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics