Cinque anni di carcere all'uomo che violò Yahoo

Aiutò a compromettere 500 milioni di account.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2018]

hacker yahoo

Cinque anni di prigione: tanto dovrà scontare l'autore dell'attacco ai danni di Yahoo che nel 2014 portò al furto dei dati di oltre 500 milioni di utenti.

L'uomo - noto come Karim Baratov, Karim Taloverov o anche Karim Akehmet Tokbergenov - ha ammesso durante il processo le proprie colpe, ma ha anche affermato che non sapeva di stare lavorando al soldo dei russi.

L'hacker ha confessato di aver violato 80 account prima di venir contattato dalle spie russe, e di essere arrivato a oltre 11.000 dopo essere stato assoldato.

I dati che aveva sottratto e le informazioni raccolte circa le debolezze dei sistemi di Yahoo hanno però permesso ai suoi committenti di iniziare un attacco su scala ancora più larga. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2884 voti)
Leggi i commenti (49)
Per sottrarre le password, Baratov s'è affidato a tecniche di phishing; poi ha passato le informazioni raccolte ai clienti russi, dai quali s'è fatto pagare 1,1 milioni di dollari per il lavoro svolto.

Oltre alla prigione, Baratov deve anche pagare sanzioni per 2,25 milioni di dollari e quindi usare qualunque risorsa gli sia rimasta per risarcire le vittime della sua attività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi sembra il minimo come pena, purtroppo però sarà l'unico a pagare in quanto è, con ogni probabilità il pesce più piccolo...
3-6-2018 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1788 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics