Avast compra AVG per 1,4 miliardi di dollari

Nasce un colosso da 400 milioni di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2016]

avast compra avg

Chiunque abbia mai usato un PC - un PC con Windows in particolare - conoscerà bene i nomi di Avast e AVG, due antivirus molto noti tra quelli che offrono la possibilità di adoperare una versione gratuita.

Da oggi, i due programmi non sono più rivali: Avast ha confermato l'acquisizione di AVG, di cui si è iniziato a parlare lo scorso luglio.

L'operazione costa ad Avast 1,4 miliardi di dollari: 1,3 miliardi sono il prezzo risultante dal pagamento di 25 dollari per azione ad AVG, e 100 milioni servono a ripianare i debiti di questa.

In realtà non è la prima volta che le due aziende provano a unire le forze: «È stato - credo - il quarto tentativo di acquisire AVG che abbiamo fatto negli ultimi due anni, due anni e mezzo» ha raccontato Vince Steckler, CEO di Avast.

«Li abbiamo avvicinati» - prosegue Steckler - «ed eravamo un po' stanchi di venire rifiutati costantemente. Così abbiamo tentato un'ultima volta, e abbiamo detto loro che avremmo pagato quella cifra, nulla di più, senza possibilità di contrattare, e di dirci sì o no. E hanno detto di sì. Si sono decisi molto, molto in fretta. In pochi giorni, davvero».

Steckler attribuisce il cambio di atteggiamento al mutato panorama informatico, nel quale «è più facile sopravvivere per un'entità unita piuttosto che per due entità autonome ma più piccole».

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1713 voti)
Leggi i commenti (11)

Il CEO di Avast si riferisce in particolare al settore dei dispositivi mobili: molti dei 400 milioni di utenti in totale usano infatti i prodotti di Avast o AVG sullo smartphone o sul tablet, oltre che sul PC.

Oggigiorno, «non si tratta più di firme e checksum. I prodotti operano tramite l'apprendimento automatico a partire da grandi quantità di dati, e si affidano all'esistenza di un enorme numero di terminali per raccogliere i dati, processarli e capire che cosa vada bene e che cosa no».

«L'ottenimento dei 160 milioni di terminali di AGV, uniti ai nostri 240 milioni, ci permette di avere molti più terminali per l'analisi dei dati, e ciò migliora la sicurezza e ci permette di stare un passo avanti agli altri».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse avevano finalmente capito che era l'ultima possibilità e non potevano più tirare sul prezzo pena probabilmente la fine... Leggi tutto
9-10-2016 19:56

{1893}
"«è più facile sopravvivere per un'entità unita piuttosto che per due entità autonome ma più piccole»". Qualche mese prima invece le cose stavano diversamente. Che venditori di fumo.
1-10-2016 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3541 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics