Apple rinuncia all'auto senza pilota

L'Apple Car non vedrà mai la luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2016]

rinuncia Apple Car

Doveva essere il "colpo grosso" di Apple, tanto che veniva sviluppata sotto l'altisonante nome in codice di Project Titan: un'auto senza pilota, che riconosce il proprietario tramite l'impronta digitale e lo porta in autonomia da A a B.

Invece, a quanto pare l'azienda di Cupertino ha deciso di cancellare il progetto quasi completamente.

A rivelare la notizia è Bloomberg, che cita a sostegno diverse fonti interne.

Negli ultimi mesi Apple avrebbe riassegnato centinaia di dipendenti, originariamente impiegati nel team che si occupava di sviluppare l'auto senza pilota e che contava circa 1.000 persone.

Alcuni di questi dipendenti non sono stati semplicemente riassegnati ma hanno deciso di lasciare l'azienda, dato che il progetto per il quale erano stati assunti è defunto, o quantomeno trasformato.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1972 voti)
Leggi i commenti (7)

Secondo le indiscrezioni, Apple è arrivata a questo punto a causa di disaccordo tra i dirigenti e problemi nelle forniture.

Allo stato attuale, Project Titan sarebbe stato non propriamente cancellato ma riconvertito: abbandonata l'idea di realizzare l'hardware, Apple avrebbe deciso di limitarsi a creare un software in grado di guidare un veicolo in autonomia.

Questo prodotto, una volta completo, verrebbe quindi venduto ai produttori di auto interessati a fornire un'auto capace di guidarsi da sola ma non attrezzati per sviluppare in proprio il software necessario.

Qualora poi a Cupertino decidessero di far risorgere anche il lato hardware del progetto (la porta adesso è stata chiusa, ma potrebbe sempre essere riaperta), il software potrebbe finire con l'equipaggiare anche una futura Apple Car.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Oppure non ci credono ancora abbastanza da continuare ad investirci soldi e preferiscono aspettare predisponendo il software con investimenti più ridotti. Leggi tutto
29-10-2016 15:35

E speriamo che ammazzino definitivamente il progetto, vi sono già centinaia di costruttori di auto, ci mancava anche una iCar! Che avrebbe fatto senz'altro lievitare i prezzi del parco esistente, com'è accaduto per la telefonia, creando "bisogni" di cui non si sente la necessità. Si saranno accorti che costrurire e vendere... Leggi tutto
29-10-2016 15:24

Stranissima decisione da parte di Apple che, fino ad oggi, si è sempre fatta un vanto ed un obiettivo inderogabile di non vendere software ma di usarlo solo nei propri dispositivi... :? :roll:
29-10-2016 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics