Il ritorno della Apple Car

L'auto elettrica di Apple potrebbe debuttare già nel 2024, con batterie rivoluzionarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2020]

apple car 2024

Sono ormai anni che non si sente più parlare della fantomatica Apple Car, il frutto del balzo di Apple dal settore dei dispositivi di elettronica di consumo a quello automobilistico.

Le speranze di vedere su strada un'auto - e per di più a guida completamente automatica - con il marchio della mela morsicata erano naufragate già nel 2016, con l'avvertenza però che il progetto avrebbe potuto riprendere vita in un futuro imprecisato.

A quanto pare, quel futuro è ora piuttosto vicino.

Secondo quanto riporta l'agenzia Reuters, Apple punta a rilasciare nel 2024 «un veicolo passeggeri [elettrico] che includa la propria innovativa tecnologia per le batterie».

Evidentemente, dal 2016 a oggi Apple ha deciso di cambiare il particolare sul quale concentrare le proprie innovazioni: non più la guida automatica (che pure dovrebbe ancora essere parte del pacchetto), ma il comparto batterie.

L'auto di Apple sarà - sempre secondo quanto riportano le fonti - un veicolo destinato alla mobilità privata e personale e non, come sta facendo per esempio Waymo, un robo-taxi; e tra le caratteristiche più considerate da che chi acquista un veicolo elettrico c'è senz'altro l'autonomia.

Si capisce quindi perché Apple abbia voluto concentrarsi su una tecnologia che, se dobbiamo credere alle indiscrezioni, è in grado di «ridurre drasticamente» il costo delle batterie, aumentando allo stesso tempo l'autonomia.

Il segreto di Apple starebbe in un design «monocella», tramite il quale sarebbe possibile creare batterie capaci di immagazzinare un maggiore quantitativo di energia e occupare meno spazio rispetto a quelle attuali.

A parte queste poche informazioni, sul resto del progetto ancora non c'è alcuna luce. Non si sa né quali siano i produttori coinvolti da Apple né esattamente quale forma prenderà alla fine la rinata Apple Car: se quella di un veicolo progettato interamente a Cupertino, o se invece quella della variante di un'auto già esistente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Onestamente siamo ancora soltanto al claim, Apple cerca di risvegliare interesse su una cosa che, da parte sua, era finita sotto traccia, ma, per ora, ci dice poco e mostra ancora meno... aspettiamo e vedremo quanto c'è di vero e quanto, appunto, solo di claim.
3-1-2021 10:37

{otorongo}
Le batterie sono il vero tallone di achille di ogni device elettrico. La cosa che sorprende è che dopo anni e anni di annunci (a decine) di batterie rivoluzionarie, siamo ancora al litio, con dipendenza al 90 percento dalla Cina, con automobili che fanno 300 km (nuove), colonnine con il contagocce e sempre utilizzate (quindi code... Leggi tutto
22-12-2020 19:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2957 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics