L'Europa azzera i costi di roaming

Dal 15 giugno spariscono i sovrapprezzi per chiamate, dati e SMS internazionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2017]

roaming

«Era l'ultimo pezzo del puzzle. Dal 15 giugno, gli europei potranno viaggiare all'interno della UE senza tariffe di roaming»: così Andrus Ansip, vicepresidente per il Mercato Unico Digitale, festeggia il traguardo che tra meno di sei mesi sarà raggiunto dopo anni di lavori in questa direzione.

A dire la verità manca ancora l'approvazione definitiva da parte del Parlamento e del Consiglio dell'Unione Europea, ma dovrebbe trattarsi soltanto di una formalità.

Il passo compiuto oggi, quello che Ansip definisce «l'ultimo pezzo del puzzle», è l'accordo trovato tra Parlamento, Consiglio e Commissione per le tariffe all'ingrosso che gli operatori dovranno applicarsi l'un l'altro quando i clienti varcheranno i confini.

Con un taglio di circa il 90% delle tariffe all'ingrosso, gli operatori potranno offrire i servizi di roaming senza addebitare costi extra agli utenti.

Nel dettaglio, le tariffe decise dall'Europa prevedono che il tetto massimo dei prezzi all'ingrosso per le chiamate vocali sia di 3,2 centesimi al minuto e quello per gli SMS di 1 centesimo per messaggio.

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3531 voti)
Leggi i commenti (8)

Il traffico dati viene trattato un po' diversamente. Dal 15 giugno 2017 il limite sarà di 7,7 euro per ogni Gbyte di dati (attualmente si viaggia intorno ai 50 euro), ma calerà progressivamente negli anni successivi: 6 euro al Gbyte dal 1 gennaio 2018, 4,5 euro nel 2019, 3,5 euro nel 2020, 3 euro nel 2021 e 2,5 euro nel 2022.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'UE taglia le tariffe roaming di Sms, dati e voce
Roaming e riduzioni tariffarie, l'impegno della UE

Commenti all'articolo (4)

Il problema tariffario è insito nella mancanza di concorrenza, visto che in Italia appena quattro o cinque fornitori occupano tutte le sedie disponibili. E gli utenti, tutti fermi, tutti zitti: per le tariffe in costante e ingiustificato aumento, per le installazioni abusive mangiacredito, per la costante mancanza della banda promessa. E... Leggi tutto
4-2-2017 21:35

@zero Forse qualche ingenuo, illuso utopista esiste ancora... :wink:
4-2-2017 15:24

Qualcuno pensava forse che i soldi ce li avrebbero messi le compagnie? Ma quando mai!? Leggi tutto
4-2-2017 09:42

{contrada}
"Dal 15 giugno, gli europei potranno viaggiare all'interno della UE senza tariffe di roaming"; queste tariffe, pagate solamente dai relativamente pochi che ne usufruivano, sono state nel frattempo sostituite, nell'abulia generale, da aumenti importanti (e addirittura si paga la tredicesima, in dodici comode rate... Leggi tutto
2-2-2017 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3456 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics