Il malware che cancella l'hard disk

Infetta intere LAN rendendo i computer inutilizzabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2017]

stonedrill cancella hard disk

Un malware si aggira per l'Europa: è il successore di Shamoon, pericoloso software che nel 2012 danneggiò oltre 35.000 computer di un'azienda petrolifera araba e poi svanì.

L'hanno scoperto lo scorso novembre i Kaspersky Lab e l'hanno battezzato StoneDrill: allora aveva preso di mira un'azienda petrolifera europea.

A gennaio, StoneDrill è tornato a colpire, e sempre con le ormai note modalità: una capacità fuori dal comune di evitare le rilevazioni, un modulo ransomware, una backdoor per garantire dall'esterno l'accesso al computer preso di mira, algoritmi di crittografia e un modulo per la cancellazione completa del disco rigido.

Proprio questa sua ultima caratteristica è quella che ha spinto i ricercatori di Kaspersky a etichettare StoneDrill come wiper, ossia per l'appunto un software che fa piazza pulita del contenuto dell'hard disk.

Non solo: come già Shamoon prima di lui, impiega tecniche avanzate per fare in modo che i dati non siano più recuperabili, sovrascrivendoli con una piccola parte di un'immagine Jpeg trovata su Internet.

Ottiene inoltre l'accesso a basso livello al disco, al fine di eliminare il MBR.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3698 voti)
Leggi i commenti (17)

La procedura d'attacco convenzionale prevede che, dopo l'infezione, il malware ottenga le credenziali di amministrazione e cerchi di accedere a tutti i computer della rete locale; dopo alcuni giorni procede alla cancellazione degli hard disk, rendendo i computer inutilizzabili.

Il modulo ransomware al momento non è utilizzato, ma potrebbe esserlo in futuro: non è difficile immaginare uno scenario in cui i dati di un computer infetto vengono crittografati e viene chiesto un riscatto per evitare che essi vengano cancellati per sempre.

Per il momento le attività di StoneDrill sono limitate all'Europa e le vittime designate sono le grandi aziende, con particolare attenzione verso quelle impegnate nell'estrazione delle risorse naturali (gas e petrolio).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@Gladiator secondo me l'unica risposta sensata da dare. Chi fabbrica virus a scopi distruttivi E' un delinquente, indipendentemente dal target: distrugge lavoro altrui, che può essere utile, sia pure solamente a chi lo ha portato a termine. Ma no, questi (per ora) se la prendono con chi estrae gas naturale e petrolio (brutti sporchi... Leggi tutto
20-3-2017 15:42

Non necessariamente coloro che, per ora, hanno attaccato queste aziende sono difensori dell'ecologia, è anche possibile che il virus, dopo questi primi attacchi, venga utilizzato su più larga scala e con danni molto più estesi e maggiori. Questo per dire che, a prescindere dal target, non è mai bene che vi siano attacchi informatici... Leggi tutto
11-3-2017 18:52

Beh, infatti non appena ho letto questo " con particolare attenzione verso quelle impegnate nell'estrazione delle risorse naturali (gas e petrolio)" da allarmato ho provato gratitudine! Spero possano trovare anche virus letali per coloro che sfruttano (grazie all'ignoranza becera, povertà reale che non può contemplare alcun... Leggi tutto
10-3-2017 12:03

{chubb}
@Giuse57 E' facile dare la colpa a qualcuno tirandosi fuori dalle responsabilità collettive e personali. Hitler ha ammazzato milioni di persone? Hitler non ha ammazzato nessuno; è stata la gente a dargli il potere che aveva, ed è stata la gente ad ammazzare gli altri per conto suo. Al posto di ascoltarlo... Leggi tutto
9-3-2017 14:54

Umm... Puzza. Che interesse c'é a fare un virus che cancella i dati? Per vendere antivirus? Oppure il virus se lo sono creati da soli per nascondere qualche cosa?
8-3-2017 21:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics