La carta che può essere riscritta fino a 80 volte

Si scrive coi raggi UV e si cancella col calore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2017]

carta riscrivibile

L'enorme quantità di fogli stampati inutilmente, che vengono gettati poco dopo essere usciti dalla stampante, ha spinto un gruppo internazionale di ricercatori a immaginare come si possa reinventare la carta.

Il risultato è un foglio stampabile e riscrivibile, che ha l'aspetto e la consistenza della normale carta ma può essere cancellato e ristampato senza necessità di utilizzare inchiostro.

Sia la fase di scrittura che quella di cancellazione si svolgono in modo molto differente rispetto a quello cui siamo abituati.

Per stampare su questa carta speciale si usa la luce ultravioletta, mentre la cancellazione avviene tramite il riscaldamento a una temperatura di 120 gradi Celsius.

Il sistema funziona grazie a delle nanoparticelle in grado di cambiare colore: quando vengono colpite dai raggi UV diventano visibili, e quando vengono riscaldate tornano al colore "neutro".

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3585 voti)
Leggi i commenti (22)

Basta un sottile strato di queste nanoparticelle per trasformare un normale foglio di carta in un foglio di carta riscrivibile.

«Crediamo che il nostro lavoro» - commenta con un comprensibile orgoglio Yadong Yin, professore di chimica all'Università della California Riverside - «avrà un enorme valore economico e ambientale per la società moderna».

«Riteniamo» - prosegue il professor Yin - «che la carta riscrivibile abbia molte applicazioni pratiche, come la conservazione di informazioni a tempo limitato: giornali, riviste, poster, blocchi per appunti, etichette riscrivibili, indicatori di scadenza e via di seguito».

Ora l'obiettivo di Yin e colleghi è costruire una stampante laser da utilizzare con la loro carta, nonché sviluppare un metodo per permettere la stampa a colori.

1 paper

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@ioSOLOio Tristemente vero e molto frequente... :cry:
29-4-2017 14:42

troppo spesso le aziende vedono la spesa ma non il costo E dietro certe scelte non è infrequente che il costo sia ben salato Leggi tutto
29-4-2017 14:34

{umby}
Ma poi quanto costa quella carta? Ma poi, dopo 23-30 volte (molto meno delle 80 previste) che viene stampata, quanti accidenti prendono gli inventori perché, piegata, stropicciata, si incastra nella stampante? Le ultime stampe, quanto sono leggibili e quanto rimangono le stampe precedenti a fare da sfondo?
28-4-2017 18:20

Purtroppo ci sono ancora esemplari che, nonostante i proiettori o i grandi schermi teelvisivi per proiettare presentazioni e documenti, pretendono una copia cartacea dei documenti che verranno discussi e che, in pratica, non guardano nemmeno e alla fine della riunione lasciano nella sala. Per esemplari di questo genere, questa potrebbe... Leggi tutto
28-4-2017 11:28

Io stampo tutto su pdf. Questa invenzione potrebbe andar bene per chi stampa ogni email che riceve, la legge e poi la butta. Ma una persona cosi' intelligente, continuerebbe a stampare e buttare anche la carta riscrivibile.
27-4-2017 18:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics