Le IP Cam con password incorporata e che non si può cambiare

Le telecamere di sicurezza di molti marchi si possono hackerare facilmente da remoto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2017]

ipcam hacker password

Che la sicurezza delle telecamere di sicurezza accessibili via Internet (le cosiddette IP Cam) abbia degli ampi margini di miglioramento non è certamente più un mistero per nessuno.

Quelle prodotte dalla cinese Foscam, però, sembra essere messe peggio delle altre: secondo uno studio realizzato da F-Secure, sono vulnerabili ad attacchi da remoto che consentono di rubare i feed video, scaricare i file registrati e danno la possibilità di compromettere l'intera rete locale.

Sono ben 18 le falle presenti nei prodotti Foscam e individuate da F-Secure, la quale specifica di aver avvisato l'azienda circa la presenza delle vulnerabilità già mesi fa, senza che alcuna azione sia stata intrapresa per risolverle.

Il problema più grave scoperto dai ricercatori è la presenza di credenziali predefinite non sicure (nomi utenti e password molto facili da indovinare, e che permettono a chiunque di accedere alle videocamere dal web, come dimostra Insecam) e addirittura di credenziali hard coded nel firmware delle telecamere: in altre parole, gli utenti non le possono cambiare e così, quando vengono scoperte, la sicurezza viene compromessa per sempre.

Altre vulnerabilità riguardano directory e file che chiunque può modificare, consentendo così a un hacker di modificare il codice e ottenere i privilegi di amministrazione, firewall che non funzionano e rivelano informazioni sulla validità delle credenziali usate e funzionalità Telnet nascoste che permettono di scoprire ulteriori falle.

Davanti a uno scenario del genere si capisce come mai i malintenzionati siano sempre più interessati a compromettere le IP cam e poi utilizzare le risorse in tal modo acquisite per condurre attacchi DDoS o sottrarre informazioni private ottenute dai video delle telecamere stesse.

Gli hacker - spiegano i ricercatori - possono effettivamente «ottenere un accesso remoto permanente ai dispositivi, anche se questi vengono riavviati».

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1806 voti)
Leggi i commenti (37)

Foscam non è comunque l'unica azienda a ospitare falle nei propri prodotti: nel mirino di F-Secure sono finiti anche marchi come Opticom, Chacon, Thomson, 7links, Opticam, Netis, Turbox, Novodio, Ambientcam, Nexxt, Technaxx, Qcam, Ivue, Ebode e Sab.

Il consiglio per chi usa questi prodotti è di collegarli a una rete locale dedicate, da cui non sia possibile accedere ad altri dispositivi e che non possa avere accesso a Internet.

In questo modo si perderà la possibilità di controllarli da remoto ma si eviterà che tale controllo finisca in mano a chi ha cattive intenzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il dubbio che le facciano vulnerabili di proposito però viene... :?
25-6-2017 18:41

{umby}
Lo scopo di una ipcam, é di poter controllare da remoto "qualcosa". Se non é possibile fare ció, viene meno lo scopo di una ipcam! Poi serve un tunnel ssh, o una vpn per accedere per maggiore sicurezza, ma la cam deve essere "ragionevolmente sicura" a prescindere
13-6-2017 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics