Giornalismo informatico: strumenti tecnici per verificare foto e notizie



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2017]

storyfulmultisearch

Si parla molto di fake news ma forse troppo poco degli strumenti informatici che consentono ai giornalisti di controllare se una notizia è autentica o no.

Per esempio, per verificare e datare un'immagine che accompagna una notizia di cronaca ci sono siti come Tineye.com oppure plug-in come RevEye per Google Chrome, che cerca contemporaneamente immagini in Tineye, Google, Bing, Yandex e Baidu.

Questi strumenti gratuiti cercano l'immagine in questione in vari archivi pubblici di Internet: se la trovano con una data che precede quella dell'evento descritto dalla notizia, è ovvio che la foto non si riferisce all'attualità, come avvenne per esempio per i fotogrammi di un video che furono pubblicati da molti giornali dopo l'attentato all'aeroporto di Bruxelles di marzo del 2016, presentandoli come una drammatica ripresa effettuata dalle telecamere di sorveglianza, e che in realtà risalivano a un altro episodio avvenuto altrove nel 2013.

Un altro strumento prezioso è Storyful Multisearch, un plug-in per Google Chrome che cerca parole chiave simultaneamente in Twitter, Youtube, Tumblr, Instagram e Spokeo: funziona particolarmente bene con i nomi delle persone citate in una notizia e consente di trovare i loro profili sui social network, in modo da contattarle per chiedere loro conferme e ulteriori dettagli e per verificare le loro dichiarazioni, per esempio controllando se le loro foto o i loro tweet, che contengono informazioni di geolocalizzazione, confermano che si trovavano dove hanno affermato di trovarsi. C'è anche Mentionmapp, utile per esaminare i tweet di una persona e valutare le sue relazioni social.

Ma anche il fiuto giornalistico tradizionale ha un ruolo importante nel lavoro di verifica del giornalista: se in una foto si vede un'insegna di un negozio o un poster pubblicitario, cercarli in Google spesso offre indizi preziosi.

Le targhe delle automobili, le forme delle prese elettriche, la vegetazione, gli stili dei tralicci per la corrente elettrica possono aiutare a identificare il paese, la regione o la località alla quale si riferisce una fotografia. Gli edifici, specialmente quelli molto alti e caratteristici, e i profili delle montagne sullo sfondo di una foto permettono di localizzare la scena usando Google Maps o Street View.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1506 voti)
Leggi i commenti (12)

Una delle tecniche informatiche più eleganti contro le fake news è la verifica meteorologica: se per esempio una foto drammatica di una manifestazione mostra che stava piovendo nel luogo dell'evento, si può usare il sito WolframAlpha.com per sapere che tempo c'era in quel luogo nel giorno dell'avvenimento: basta chiederglielo in inglese. Se risulta che non pioveva, l'immagine è probabilmente falsa.

Infine, chi fa giornalismo deve fare attenzione anche ai profili falsi di celebrità creati sui social network dagli spacciatori di false immagini e notizie, usando nomi che somigliano graficamente a quelli veri: è facile non accorgersi della poca differenza visiva che c'è per esempio fra una I maiuscola e una L minuscola e quindi scambiare DonaIdTrump (che è falso) per DonaldTrump.

Un lavoro impegnativo, insomma, ma fattibile grazie a questi strumenti. Provate a usarli anche voi: scoprirete sicuramente qualcosa di interessante.

Fonti: First Draft News (1, 2, 3).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4180 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics