Tata Nano addio, l'automobile del popolo esce di produzione

L'auto più economica del mondo non ha avuto il successo sperato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2018]

tata nano fine produzione

Era stata lanciata nel 2008 come l'auto del popolo la Tata Nano, frutto della volontà dell'indiana Tata Motors di creare un'automobile davvero economica.

Sarebbe dovuta essere la scelta d'elezione per quanti non si potevano permettere un'auto "standard": per meno di 2.000 euro offriva quattro posti e un motore da 600 centimetri cubici.

Dieci anni dopo, quella che poteva essere una storia di successo s'è sostanzialmente conclusa in un fallimento.

Le previsioni iniziali parlavano di 250.000 modelli prodotti nel primo anno per arrivare a una produzione a regime di un milione di vetture ogni anno.

Invece, le vendite non sono state pari alle attese: se nel giugno del 2017 Tata aveva prodotto 275 Nano, nello stesso mese di quest'anno ha dovuto accontentarsi di un esemplare soltanto. Troppo poco per continuare la produzione.

Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Leggi i commenti (20)

Di conseguenza, l'azienda ha annunciato che l'anno prossimo la costruzione delle Tata Nano cesserà completamente.

Tra le cause dell'insuccesso, oltre ai guai tecnici avuti sin dall'inizio e ai problemi di sicurezza (per esempio i primi modelli avevano una deprecabile tendenza a prendere fuoco), c'è la sensazione che la fissazione per realizzare un'auto che fosse la più economica al mondo abbia finito col far perdere l'attenzione alla qualità.

Come risultato, la clientela ha iniziato a percepire la Nano come un'auto che certamente costa poco, ma anche che vale poco, e perciò ha preferito aspettare di aver abbstanza denaro per acquistare un modello di cui potesse dirsi soddisfatta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Aha, quindi la colpa è sempre tua e non mia, sarà che avevo capito qualcosa di diverso sul karma ma forse non mi sono arrivati gli ultimi aggiornamenti... :wink:
31-7-2018 18:40

{sumka}
Eh, da sempre una certa fascia degli indiani ha una visione 'contabile' del karma. E poi produco qualcosa che non ti fa andare a piedi, se ti ammazzi è il tuo karma che non è buono ;)
29-7-2018 19:00

Ma come si fa a guadagnarsi un buon karma progettando, vendendo e tentando di guadagnare soldi su un arnese che fa ammazzare i propri simili per l'inadeguatezza della progettazione e della realizzazione?
27-7-2018 19:05

{sumka}
Essendo stato in India per un po', posso affermare senza tema di smentite che andare in giro con quella scatola di sardine equivale ad un suicidio. Non è questione di qualità, è questione di inconsistenza. L'idea di produrre questa genialata, il tatino l'ha avuta per motivi politici e per una sua... Leggi tutto
26-7-2018 21:20

Beh, se ad un auto mancano affidabilità e sicurezza, tutto il resto passa in secondo piano e l'insuccesso è garantito...
24-7-2018 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics