Bug in Android rende tutti tracciabili, ma la correzione è soltanto per Pie

Chi non può aggiornare dovrà rassegnarsi a poter essere spiato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2018]

android falla

Lo scorso marzo, Nightwatch Cybersecurity ha rilevato una falla presente in tutte le versioni di Android (compresa l'allora in sviluppo Android Pie 9.0).

Tale falla poteva essere usata per «identificare in maniera univoca e tracciare qualsiasi dispositivo Android» nonché per «geolocalizzare gli utenti».

Il problema stava nel fatto che Android diffondeva alcune informazioni relative al dispositivo, tra cui il nome della rete Wi-Fi, il BSSID, l'indirizzo IP locale, le informazioni del server DNS e l'indirizzo MAC.

A prima vista può sembrare che il fatto non sia poi così grave, ma con questi dati è possibile per esempio scoprire dove si trovi un singolo dispositivo Android (grazie all'indirizzo MAC «anche se è attiva la randomizzazione») e seguirlo negli spostamenti.

Google è stata diligentemente informata del problema, ed è corsa ai ripari: la versione di Android Pie 9.0 che è stata rilasciata contiene infatti una patch che elimina i rischi.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di pių?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1785 voti)
Leggi i commenti (37)

Il guaio sta nel fatto che a quanto pare non c'è alcun piano per introdurre la correzione anche nelle versioni precedenti di Android. Se si considera che buona parte degli attuali dispositivi in circolazione non vedranno mai la versione 9.0, si capisce quanto la mossa sia sconsiderata.

È pur vero che al momento sembra che nessuno stia sfruttando il bug per spiare gli utenti di Android ma a mano a mano che la notizia della sua esistenza si diffonde il rischio diventa sempre più grande.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

I termini "bug" e "falla" sembrano riferirsi a problemi fortuiti, sviste ed errori (ops!)... che termini si usano quando i fatti cui si riferiscono sono invece organizzati (ari-ops!) ad arte? :twisted:
15-9-2018 12:01

Se cosė fosse sarebbe veramente una scelta molto grave e in sostanziale controtendenza con le politiche abituali di Google a meno che la falla non sia praticamente non sfruttabile cosa che non č cosė chiara (dall'articolo pare difficile da sfruttare ma non cosė improbabile). Tendenzialmente la politica di Google č sempre stata quella... Leggi tutto
8-9-2018 15:05

{momame}
Android è un sistema interessante, ma con lati di chiara tendenza a esautorare il cliente (privilegi di root non accessibili), altri di chiara tendenza provocare un ricambio generazionale (funzionalità di nuove release non disponibili per le "vecchie", anche se supportabili dall'hardware) e altri lati di... Leggi tutto
5-9-2018 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Pių di 60 minuti

Mostra i risultati (2353 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics