I "senatori" di Facebook si preparano a pugnalare Mark Zuckerberg



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2018]

zuckerberg cda

Sono stati diversi i problemi che, soprattutto di recente, Facebook ha dovuto affrontare: scandali che sono risultati nel furto di dati degli utenti e che hanno inciso negativamente sul nome del social network.

A seguito della più recente di queste violazioni, risultata nell'accesso improprio alle informazioni di 15 milioni di persone, qualcuno ha iniziato a cercare un responsabile, e l'ha individuato in Mark Zuckerberg.

Il fondatore di Facebook, che ricopre il ruolo di presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato, è stato accusato da alcuni importanti azionisti di non aver gestito bene i troppi momenti imbarazzanti in cui Facebook s'è trovato coinvolto: ora questi vogliono la sua testa.

Nella prossima assemblea degli azionisti, fissata per il maggio 2019, la proposta sarà messa ai voti: al posto di Zuckerberg si vuole un presidente indipendente.

Tra i "congiurati" che mirano a togliere di mezzo Zuckerberg ci sono i Tesorieri di Illinois, Rhode Island e Pennsylvania, oltre ai dirigenti di Trillium Asset Management e al Revisore dei conti della Città di New York, Scott Stringer.

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2758 voti)
Leggi i commenti (1)

Proprio quest'ultimo ha ufficialmente dichiarato che «Nella nostra società e nella nostra economia, Facebook ricopre un ruolo ingombrante: è per questo che chiediamo indipendenza e responsabilità all'interno del Consiglio».

In particolare, richiede che Facebook «si impegni seriamente ad affrontare i rischi importanti - riguardo alla reputazione, alle norme e ai rischi per la nostra democrazia - in cui possono incorrere l'azienda, i suoi azionisti e in fin dei conti le pensioni faticosamente guadagnate da migliaia di lavoratori della Città di New York».

Stringer arriva a definire la situazione attuale «confusionaria» («a mess») e per questo ritiene necessario un Consiglio e un presidente che agiscano in maniera indipendente )non come - si sottintende - sta facendo Mark Zuckerberg) per «ripristinare la fiducia negli americani e negli investitori».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Mark Zuckerberg ventenne in un'intervista del 2004
The Zuckerberg Files, tutto quel che avreste voluto sapere su Mark
Zuckerberg compra case attorno alla sua per avere più privacy
La felpa di Mark Zuckerberg non piace a Wall Street
Zuckerberg a caccia di investitori per Facebook
Le interviste alla birra di Mark Zuckerberg
Mark Zuckerberg, il giovane più ricco del mondo
Zuckerberg: Facebook sarà più di una blue chip
Zuckerberg respinge l'assalto dei gemelli Winklevoss
Mark Zuckerberg è l'uomo dell'anno 2010
Facebook e la privacy, le scuse ufficiali di Zuckerberg

Commenti all'articolo (3)

Sembrerebbe tutta fuffa agitata da un politico in cerca di visibilità e di elezione piuttosto che il ragionamento di un dirigente di azienda... :roll: Leggi tutto
21-10-2018 10:09

{dorno}
Come dice ice, Zuckerberg può fare quello che vuole avendo la maggioranza assoluta. Tuttavia dovrebbe fare come Gates e togliere l'associazione fra il proprio nome, ormai inflazionato, e il brand. Ma ho l'impressione che con le sue mire presidenziali (credo tragicamente naufragate) sia molto più megalomane di lui,... Leggi tutto
19-10-2018 18:59

{ice}
L'articolo trascura di menzionare dati fondamentali, ossia che Zuckemberg possiede il 60 per cento del peso del diritto di voto nel CdA Ergo solo se Zuckemberg decidesse di votare contro se stesso o di astenersi dal voto...solo in quei 2 casi limite che di fatto sono un abdicazione volontaria, solo in quei casi potrebbe lasciare il suo... Leggi tutto
18-10-2018 23:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2680 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics