I "senatori" di Facebook si preparano a pugnalare Mark Zuckerberg



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2018]

zuckerberg cda

Sono stati diversi i problemi che, soprattutto di recente, Facebook ha dovuto affrontare: scandali che sono risultati nel furto di dati degli utenti e che hanno inciso negativamente sul nome del social network.

A seguito della più recente di queste violazioni, risultata nell'accesso improprio alle informazioni di 15 milioni di persone, qualcuno ha iniziato a cercare un responsabile, e l'ha individuato in Mark Zuckerberg.

Il fondatore di Facebook, che ricopre il ruolo di presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato, è stato accusato da alcuni importanti azionisti di non aver gestito bene i troppi momenti imbarazzanti in cui Facebook s'è trovato coinvolto: ora questi vogliono la sua testa.

Nella prossima assemblea degli azionisti, fissata per il maggio 2019, la proposta sarà messa ai voti: al posto di Zuckerberg si vuole un presidente indipendente.

Tra i "congiurati" che mirano a togliere di mezzo Zuckerberg ci sono i Tesorieri di Illinois, Rhode Island e Pennsylvania, oltre ai dirigenti di Trillium Asset Management e al Revisore dei conti della Città di New York, Scott Stringer.

Sondaggio
Facebook, i difetti
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Leggi i commenti (1)

Proprio quest'ultimo ha ufficialmente dichiarato che «Nella nostra società e nella nostra economia, Facebook ricopre un ruolo ingombrante: è per questo che chiediamo indipendenza e responsabilità all'interno del Consiglio».

In particolare, richiede che Facebook «si impegni seriamente ad affrontare i rischi importanti - riguardo alla reputazione, alle norme e ai rischi per la nostra democrazia - in cui possono incorrere l'azienda, i suoi azionisti e in fin dei conti le pensioni faticosamente guadagnate da migliaia di lavoratori della Città di New York».

Stringer arriva a definire la situazione attuale «confusionaria» («a mess») e per questo ritiene necessario un Consiglio e un presidente che agiscano in maniera indipendente )non come - si sottintende - sta facendo Mark Zuckerberg) per «ripristinare la fiducia negli americani e negli investitori».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Mark Zuckerberg ventenne in un'intervista del 2004
The Zuckerberg Files, tutto quel che avreste voluto sapere su Mark
Zuckerberg compra case attorno alla sua per avere più privacy
La felpa di Mark Zuckerberg non piace a Wall Street
Zuckerberg a caccia di investitori per Facebook
Le interviste alla birra di Mark Zuckerberg
Mark Zuckerberg, il giovane più ricco del mondo
Zuckerberg: Facebook sarà più di una blue chip
Zuckerberg respinge l'assalto dei gemelli Winklevoss
Mark Zuckerberg è l'uomo dell'anno 2010
Facebook e la privacy, le scuse ufficiali di Zuckerberg

Commenti all'articolo (3)

Sembrerebbe tutta fuffa agitata da un politico in cerca di visibilità e di elezione piuttosto che il ragionamento di un dirigente di azienda... :roll: Leggi tutto
21-10-2018 10:09

{dorno}
Come dice ice, Zuckerberg può fare quello che vuole avendo la maggioranza assoluta. Tuttavia dovrebbe fare come Gates e togliere l'associazione fra il proprio nome, ormai inflazionato, e il brand. Ma ho l'impressione che con le sue mire presidenziali (credo tragicamente naufragate) sia molto più megalomane di lui,... Leggi tutto
19-10-2018 18:59

{ice}
L'articolo trascura di menzionare dati fondamentali, ossia che Zuckemberg possiede il 60 per cento del peso del diritto di voto nel CdA Ergo solo se Zuckemberg decidesse di votare contro se stesso o di astenersi dal voto...solo in quei 2 casi limite che di fatto sono un abdicazione volontaria, solo in quei casi potrebbe lasciare il suo... Leggi tutto
18-10-2018 23:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scaltri metodi per controllare il partner su Facebook
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics