Scopre una falla in VirtualBox e pubblica una guida completa su come sfruttarla

Come vendetta nei confronti di Oracle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2018]

falla virtualbox

C'è una falla in VirtualBox, uno dei più popolari software per la virtualizzazione, e se fosse tutto qui si potrebbe pensare che, dopotutto, in ogni programma può capitare di scoprire delle debolezze.

A rendere particolarmente interessante questo caso è il fatto che lo scopritore della vulnerabilità, Sergey Zelenyuk, ha non solo reso nota l'esistenza del problema, ma ha anche pubblicato una guida completa che spiega come sfruttarlo.

La falla è presente in tutte le versioni di VirtualBox fino alla 5.2.20 e, per sfruttarla, è necessario che si verifichino due condizioni: la scheda di rete emulata deve essere una Intel PRO/1000 MT Desktop (82540EM) e VirtualBox deve essere impostato in modalità NAT.

Nonostante le istruzioni e il video relativo pubblicato (che riportiamo nella parte finale dell'articolo), sfruttare la vulnerabilità non è un'operazione alla portata di tutti, sebbene la disponibilità dei dettagli renda più semplice il lavoro degli aspiranti pirati informatici.

Quanto a Zelenyuk, non è stato un momento di follia a ispirargli la condivisione di informazioni pericolose, quando piuttosto il proprio risentimento nei confronti di Oracle (azienda che produce e distribuisce VirtualBox).

Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1774 voti)
Leggi i commenti (12)

L'uomo infatti afferma di aver scoperto un'altra falla già oltre un anno fa e di averla per tempo segnalata a Oracle ma, quando essa è stata corretta, non gli è stato riconosciuto alcun merito.

Ciò lo ha portato - sostiene - a riflettere sullo stato attuale della sicurezza informatica, «in particolare circa le ricerche sulla sicurezza e la ricompense per i bug», nonché a scontrarsi con le «manie di grandezza di Oracle».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quoto umby. E alla fine chi fa le spese di questa situazione sono utenti ed aziende che pagano i software beta quattrini sonanti e li installano nei propri PC e nelle proprie reti, proprio un bel futuro si prospetta. :incupito:
17-11-2018 14:58

{umby}
Mah! Ho come l'imressione che qualcuno si stia stancando di fatre il "correttore di bozze" ad aziende che incassano miliardi e sfornano software beta. Ultimamente si sta osservando (o meglio, subendo) una varietà infinita di bug, alcuni decisamente gravi, su tutte le piattaforme... E francamente, lavorare per... Leggi tutto
12-11-2018 16:21

{sumatra}
Sono parecchi quelli che hanno rimpianto Sun, azienda dinamica ed etica. Oracle ha da sempre avuto una dirigenza aggressiva e poco attenta, paradossalmente, agli sviluppatori, oltre che ai fornitori. Ma tant'è, ormai questa è la norma, anche se ai tempi di Sun era ancora una eccezione.
12-11-2018 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1626 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics