VisBug, l'erede spirituale di Firebug con interfaccia ''punta e clicca''

Lo sviluppo web non è mai stato così semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2018]

visbug

Quando apparve, Firebug - estensione per Firefox nata per aiutare gli sviluppatori web nel loro lavoro - fu quasi rivoluzionaria: permetteva per esempio di modificare al volo la pagina web e vederne immediatamente le conseguenze.

Con il passare del tempo, quelle funzioni sono state integrate nei vari Strumenti per sviluppatori presenti nei vari browser e così, l'anno scorso, per Firebug è cessata ogni ragione di esistere.

Ora Google intende riproporre l'aspetto rivoluzionario che Firebug aveva all'inizio con VisBug, un'estensione per Chrome che facilita in misura ancora maggiore la modifica delle pagine web.

VisBug è stata svelata al Chrome Dev Summit, che si sta svolgendo a San Francisco, e ciò che di davvero nuovo introduce è la possibilità di intervenire sulle pagine tramite un'interfaccia punta e clicca.

L'idea è che in questo modo non soltanto gli sviluppatori, ma anche gli utenti comuni possano muoversi tra gli elementi di un sito web, cliccando sulle singole parti e trascinando (grazie al supporto al drag and drop) i componenti di cui necessitano.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2999 voti)
Leggi i commenti (10)

«Ci ricordiamo» - hanno spiegato gli ideatori di VisBug - «dell'impatto che Firebug ha avuto quando è apparso, e di come abbiamo mostrato a tutti che il browser può essere esso stesso una piattaforma di sviluppo. Oggi abbiamo un'altra estensione, Project VisBug, che consente di progettare direttamente nel browser».

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2700 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics