Microsoft cancella database gigante usato per il riconoscimento facciale

Ma ormai i dati di oltre 100.000 persone sono online, e vi rimarranno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2019]

Microsoft riconoscimento facciale

Oltre 10 milioni di immagini relative a circa 100.000 persone: questo era il contenuto del database MS-Celeb-1M, usato in tutto il mondo per la realizzazione e l'addestramento di software per il riconoscimento facciale.

Se ne parliamo al passato è perché ora MS-Celeb-1M è stato cancellato dal web, ma per tre anni - è stato creato nel 2016 - è stato fin troppo facilmente accessibile via GitHub: lo ha adoperato chiunque si interessasse di riconoscimento facciale, dalle università fino ad aziende cinesi (SenseTime e Megvii) legate all'esercito.

Il database è nato per essere utilizzato in un progetto di intelligenza artificiale teso a riconoscere i volti delle celebrità, ma è stato popolato di fotografie provenienti dal web e pubblicate sotto licenza Creative Commons, senza però che ai soggetti ritratti fosse stato chiesto il permesso di usare quelle immagini.

Il concetto di «celebrità» in base al quale il database era stato costruito, infatti, veniva evidentemente applicato in senso molto lato: l'elenco comprendeva «giornalisti, artisti, musicisti, attivisti, scrittori e accademici», senza una particolare preferenza per i soggetti più noti.

Si capisce quindi come Microsoft si sia trovata in una situazione potenzialmente imbarazzante e contraria alle norme sulla riservatezza: così ha semplicemente deciso di eliminare da Internet il database.

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1855 voti)
Leggi i commenti (7)

Come spiegazione, il gigante di Redmond ha dichiarato al Financial Times: «Il sito era stato concepito a scopi accademici. Era gestito da un nostro dipendente che non lavora più per Microsoft, e pertanto è stato rimosso».

Nonostante la cancellazione da GitHub, però, MS-Celeb-1M certamente non è scomparso: il suo contenuto è stato in questi anni copiato in diversi altri repository e si trova sugli hard disk di svariati ricercatori, e con ogni probabilità continuerà ad essere adoperato in ogni parte del mondo.

Ne è prova che l'Imperial College di Londra ne prevede l'uso all'interno del Lightweight Face Recognition Challenge & Workshop che è attualmente in corso e si concluderà ad agosto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Già hanno dei database con o volti delle persone che hanno avuto precedenti. Ma tutto il discorsone su quello che è giusto o sbagliato, libertà personale, sicurezza, ecc..cosa c'entra? Leggi tutto
13-6-2019 18:19

Sparando magari ad uno che gli somiglia e ci passa troppo vicino... ma soltanto per legittima difesa? Bella idea trasformare il cittadino in poliziotto, pubblico ministero, giudice e carnefice in un istante quando queste sono precise prerogative delle istituzioni dello stato. Leggi tutto
12-6-2019 19:23

{utente anonimo}
Concordo con jumpjack, che ha una visione matura della vita. Ogni volta che deleghiamo qualcuno a decidere per noi, deleghiamo il nostro potere personale al padre-padrone di turno, in cambio di protezione e sicurezza, in una spirale senza fine in cui la debolezza sempre maggiore chiede a gran voce una sicurezza sempre più grande.... Leggi tutto
10-6-2019 11:12

Il punto è proprio questo: per definire chi è "delinquente" bisogna codificare in forma di legge i concetti di "giusto" e"sbagliato". Chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato? In certi paesi è legale lapidare a morte donne che tradiscono il marito. In certi paesi è vietato per legge mangiare mucche. In... Leggi tutto
10-6-2019 09:28

{utente anonimo}
Ci hanno provato ma poi hanno scoperto che il sistema era razzista
10-6-2019 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2837 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics