Ma stavolta è aperta solo agli adulti.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2019]
All'inizio dell'anno si scoprì - e fece discutere - che Facebook dal 2016 aveva avviato un programma per convincere gli utenti a installare sui loro smartphone una VPN capace di raccogliere ogni dato su di loro.
In cambio, gli utenti ricevevano un compenso che poteva arrivare sino a 20 dollari al mese.
La cosa suscitò diverse proteste soprattutto perché il programma si rivolgeva a persone tra i 13 e i 35 anni: pertanto, anche i ragazzini potevano diventare oggetto di questa compravendita di dati.
A seguito delle polemiche, l'iniziativa venne annullata. Ora però è ritornata, seppure sotto una forma leggermente rinnovata: in particolare, adesso si rivolge esclusivamente agli adulti.
L'app, che si chiama Study from Facebook, è disponibile per gli utenti statunitensi e indiani di smartphone Android che abbiano più di 18 anni, ma la partecipazione allo studio è ammessa soltanto dietro invito di Facebook stesso.
Una volta che si viene scelti e si decide di installare l'app, Facebook informa l'utente che le attività di navigazione nel web, le app adoperate sullo smartphone, il tempo passato con esse, il tipo di rete e la nazioni di appartenenza saranno registrati.
Non verranno invece raccolti dati personali come foto, messaggi, email e password, né i dati saranno trasmessi a terze parti, in nome della nuova parola d'ordine ufficiale del social network, che è «trasparenza».
Dieci motivi per non usare Facebook | ||
|
Lo scopo di tutto ciò è individuare le app concorrenti più efficaci e capire come facciano a distrarre gli utenti dal trascorrere tutto il tempo sul social network, in modo da poter mettere in campo delle contromisure efficaci.
Infine, Facebook specifica che «chiunque usi l'app sarà ricompensato per aver contribuito alla ricerca», ma questa volta non è indicato in che cosa consista tale ricompensa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Social networking | ||
|
Gladiator