Esplode lo smartphone in carica, muore ragazzina

La quattordicenne s'era addormentata ascoltando musica col telefonino poggiato sul letto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2019]

smartphone esplode muore quattordicenne

Le notizie di smartphone in carica che si surriscaldano, prendono fuoco o addirittura esplodono sono ormai relativamente frequenti, tanto che il fenomeno per molti è ormai una di quelle fatalità che si spera di non incontrare mai ma che non si può escludere di veder accadere.

Finora, però, anche nei casi più gravi le peggiori conseguenze che potevano capitare erano escoriazioni e bruciature: ferite più o meno semplici, ma non letali.

Questa volta, invece, è diverso. Il New Zealand Herald riporta che una quattordicenne kazaka è morta nel sonno quando il suo smartphone è eploso vicino alla sua testa.

Secondo la ricostruzione, la ragazza s'era addormentata mentre ascoltava musica dal telefonino, che aveva messo sotto carica e lasciato appoggiato sul letto, come capita certamente a moltissimi giovani ogni sera.

Verso il mattino, però, lo smartphone è esploso: la vicinanza con la testa della ragazza è stata tale da causare ferite immediatamente fatali, come gli esperti della locale polizia scientifica, che hanno ricostruito anche la linea temporale degli eventi, hanno confermato.

La morte della quattordicenne è stata definita «un tragico incidente» dagli inquirenti stessi, i quali hanno preferito non divulgare dettagli circa la marca e il modello del telefonino, per evitare di diffondere il panico.

Le autorità sembrano quindi voler trattare l'accaduto come un caso, per quanto doloroso, isolato, e tuttavia sappiamo bene come il surriscaldamento delle batterie agli ioni di litio sia tutt'altro che infrequente.

Nel caso particolare della quattordicenne kazaka, una delle cause dell'esplosione starebbe nel fatto che il telefono era appoggiato sulle coperte, condizione che ha favorito l'accumularsi del calore.

Se proprio si deve tenere vicino il telefonino anche durante il sonno, per evitare incidenti che possono rivelarsi molto gravi è bene ricordarsi per lo meno di metterlo sul comodino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

A dirla tutta quando ho letto il titolo sulla newsletter pensavo proprio si trattasse di un articolo di Attivissimo che sbugiardava una bufala... :wink: Dopo aver letto l'articolo di butac linkato da @silver57 devo dire che sono più propenso anch'io a considerarla bufala e mi lascia perplesso il fatto che ZN non abbia fatto qualche... Leggi tutto
5-10-2019 15:37

Mi hai battuto sul tempo :? Il divertente è che oltretutto su ZN appaiono spesso articoli di Attivissimo, che è un altro fautore della verifica prima della pubblicazione. Leggi tutto
3-10-2019 16:27

Mah... sarà poi vero? Qualcuno lo mette in dubbio e mi pare che l'analisi sia seria: link Forse sarebbe bene che anche Zeus News facesse qualche verifica prima di pubblicare possibili fake news.
3-10-2019 12:29

{zipippo}
Le 'autorità' che decidono per le persone non rappresentano una novità: succede da migliaia di anni e la cosa si intensifica nei periodi più bui della storia, anche attuale, anche a noi molto vicina, anche addirittura con l'approvazione dei cittadini. Quanto alla batteria, come descritto... Leggi tutto
2-10-2019 21:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12379 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics