Windows 10, l'aggiornamento di maggio uscirà con un bug

Microsoft sa tutto, ma correggerà soltanto in seguito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2020]

Windows 10 May Update bug

Si sta già dimostrando difficile il parto del Windows 10 May 2020 Update, primo aggiornamento semestrale di quest'anno per il sistema operativo di Microsoft.

Il periodo di rilascio, inizialmente individuato (seppure soltanto ufficiosamente) nella metà del mese, è stato spostato alla fine dello stesso a causa di un bug individuato all'ultimo momento: questa mossa è stata da tutti vista come una scelta responsabile da parte di Microsoft, che in passato ha con tutta evidenza rilasciato aggiornamenti men che perfetti.

Ora però si apprende che il May 2020 Update che sarà rilasciato nelle prossime settimane conterrà un bug noto, la correzione per il quale sarà prodotta soltanto in seguito.

Stando a quanto è stato affermato da Microsoft stessa, il bug non ha conseguenze sul normale funzionamento del sistema: riguarda infatti Dism, lo strumento creato per consentire la riparazione di un'installazione di Windows che per qualsiasi ragione sia risultata corrotta a causa di un errore.

Da un lato quindi, se tutto va bene l'utente non si accorgerà mai del bug. Dall'altro, qualora dovesse verificarsi un problema serio al sistema operativo lo strumento principale per il ripristino potrebbe non funzionare.

«Siamo consapevoli dell'esistenza di un problema che si verifica quando si usa Dism (Deployment Image Servicing and Management) per risolvere i problemi relativi a corruzione del sistema su installazioni aggiornate al May 2020 Update e che consiste in un'indicazione non sempre corretta dello status» confessa Microsoft. «Questo problema sarà risolto in un rilascio successivo».

Insomma, Windows 10 2004 uscirà con un bug, riconosciuto e ammesso, ma non considerato sufficientemente pericoloso da costringere a rimandare ulteriormente il rilascio. C'è da sperare che gli esperti di Redmond abbiano ragione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Sarebbe più opportuno ne rilasciassero uno buon all'anno piuttosto che due farlocchi... :blackhumour: Leggi tutto
17-5-2020 14:33

Esatto!!!!!!! Sono dei veri geni del male! :rambo: Leggi tutto
17-5-2020 14:31

Mentre un virus, con antivirus e antimalware e un minimo di grano salis non lo prendi anche se non aggiorni, Un aggiornamento finito male può compromettere definitivamente il funzionamento di un PC in particolar modo se il bug si trova nel salvagente come lo ha definito giustamente zero poco sopra. :twocents: E te lo dice uno che in... Leggi tutto
17-5-2020 14:30

Beh, a partire da fine 2017 inizio 2018 anche gli aggiornamenti di Seven non erano mica tutti rose e fiori come prima, anzi, assomigliavano abbastanza a quelli di W10 come affidabilità e sicurezza... Io ho Seven Ultimate da quando è uscito e fino a ottobre 2017 ho fatto tutti gli aggiornamenti - appena disponibili - senza mai un... Leggi tutto
17-5-2020 14:26

Non ci hanno costretto, io Seven lo uso ancora con somma soddisfazione come SO Win. Leggi tutto
17-5-2020 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6879 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics