I Beatles (e la IA) candidati a due Grammy

Then and Now, con la voce di Lennon ricostruita, parteciperà all'edizione 2025 della cerimonia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2024]

beatles then and now grammy 2025
Foto di Fedor.

Parteciperanno anche i Beatles, a più di cinquant'anni dallo scioglimento ufficiale, all'edizione 2025 dei Grammy Awards, che si terrà il prossimo 2 febbraio.

Saranno in concorso con Now and Then, la canzone rilasciata un anno fa a partire da una demo registrata da John Lennon e completata grazie all'uso dell'Intelligenza Artificiale.

Già allora l'operazione suscitò qualche discussione: quanto della voce originale di Lennon era confluita nella versione definitiva del brano, e quanto era frutto del lavoro della IA e, quindi, non esattamente originale?

Now and Then ha potuto vedere la luce soltanto nel 2023 perché, a differenza di altre demo - come Free as a Bird, completata e rilasciata nel 1995 - fino a quel momento non c'erano gli strumenti tecnici per separare la voce di Lennon dal suono del pianoforte, che spesso la copriva.

Grazie alla tecnologia sviluppata da Peter Jackson per il documentario Get Back, invece, nel 2021 la separazione è diventata possibile; o, meglio, gli algoritmi di machine learning hanno ricostruito la voce del cantante nei punti in cui questa non era udibile.

Così Paul McCartney e Ringo Starr, gli ultimi due Beatles, hanno potuto completare la canzone e lanciarla lo scorso anno.

Tecnologia o no, a quanto pare il risultato è perfettamente conforme alle regole per la partecipazione ai prossimi Grammy, poiché l'opera non è interamente frutto di IA, ma ne contiene soltanto degli «elementi».

I Beatles concorreranno quindi per i premi Record of the year (contro nomi quali Beyoncé, Charlie XCX, Billie Eilish, e Taylor Swift) e Best rock performance (contro Green Day, Pearl Jam, e The Black Keys).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le due Apple si accordano
Il padreterno quereli i Beatles e Steve Jobs
Ma Simon & Garfunkel lo pagano il canone?
I beatles sono morti, viva thebeatles.com

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Beh di Rocco allora ne conosco parecchi... :lol:
17-11-2024 19:08

Si sa, per Rocco "se respira..."... :oops:
17-11-2024 08:58

Ma no, meglio con Moana... ah no quello lo ha fatto veramente... :oops: Leggi tutto
16-11-2024 18:57

Molto marketing e anche un occasione per far soldi direi. Leggi tutto
16-11-2024 18:54

E ci sarebbero pure degli spettatori paganti...... :evil:
13-11-2024 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1970 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics