Da Sony una nuova PlayStation portatile

A differenza di PlayStation Portal, eseguirà nativamente i giochi della PS 5.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2024]

Sono passati vent'anni dal lancio della PlayStation Portable, altrimenti nota come PSP, e 10 anni dal suo pensionamento ufficiale.

La console portatile di Sony ottenne un buon successo durante i suoi 10 anni di vita, ma, dopo il tentativo di ripeterlo con la PS Vita, l'azienda giapponese ha deciso che era il caso di concentrarsi soltanto sul mercato delle console domestiche.

A quanto pare, ora Sony ci ha ripensato. Stando a quanto riporta Bloomberg, l'azienda è al lavoro su un dispositivo portatile in grado di eseguire i giochi della PlayStation 5.

Allo stato attuale, Sony consente di giocare "in streaming", su un dispositivo portatile chiamato PlayStation Portal, ai giochi presenti su una PlayStation 5 di cui l'utente deve essere in possesso. La nuovo PS portatile, invece, li eseguirà nativamente.

Al di là di queste indiscrezioni per ora non ci sono altre informazioni in merito, né per quanto riguarda l'hardware né per quanto riguarda i tempi di lancio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
PSP contro DS
Playstation Portable, già craccato il sistema anticopia
Playstation tascabile, disponibile da settembre

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Per forza: una ricerca di mercato ha un campione statistico decisamente inferiore ma, soprattutto, molto meno attendibile come da te sottolineato.
4-12-2024 07:43

Poiché l'uomo mente e, a domanda dirette, mente ancora di più, forse si fidano più delle reazioni ai gossip che di una ricerca di mercato con tutti i crismi... :lol:
3-12-2024 18:50

C'è differenza tra sondare e millantare. Qui hanno sparso un pettegolezzo, non hanno detto "se volessimo farla, la comprereste?". Insomma, questa non è una vera ricerca di mercato fatta con i dovuti crismi, ma solo un gossip. Materia per la quale stanno molto meglio le biottone rifatte con l'IA. Leggi tutto
29-11-2024 17:38

Anche sondare il terreno è una corretta strategia commerciale, perché buttare via i soldi se fosse una impresa senza speranza? Leggi tutto
29-11-2024 13:24

Secondo me dovrebbe essere altro che di tutto rispetto: com'è pensabile di miniaturizzare l'HW della PS5 (di cui hanno peraltro appena messo in commercio una versione "turbo") con in più schermo e controller e conservare la stessa giocabilità con consumi sostenibili e risolvendo l'inevitabile surriscaldamento? Dovrebbero come... Leggi tutto
28-11-2024 08:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics