WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2025]

WhatsApp, l'app di messaggistica istantanea di Meta, sta sviluppando una nuova funzionalità chiamata Guest Chat che consentirà di inviare e ricevere messaggi senza la necessità di un account o di un numero di telefono registrato. Questa innovazione, individuata nella versione beta 2.25.16.16 per Android, permette agli utenti registrati di WhatsApp di inviare un link di invito (via SMS, email o altri sistemi) a persone senza account, le quali potranno così accedere a una chat temporanea tramite un browser o l'app senza registrarsi.

La chat ospite è crittografata end-to-end, garantendo così che i messaggi siano accessibili solo ai partecipanti; si chiude automaticamente dopo un periodo predefinito o quando l'utente registrato che l'ha creata termina la sessione. Le Guest Chat si rivolgono a scenari in cui la registrazione non è pratica, come scuole che inviano comunicazioni agli studenti, organizzatori di eventi che raccolgono feedback, o enti pubblici che desiderano interagire senza obbligare gli utenti a creare un account. Per esempio, un'università potrebbe inviare un link per una chat informativa su un corso, consentendo ai partecipanti di fare domande senza registrarsi.

Le Guest Chat presentano alcune limitazioni. Gli utenti ospiti non possono avviare nuove conversazioni, aggiungere contatti, partecipare a gruppi o accedere a funzionalità avanzate come chiamate vocali, videochiamate o l'invio di contenuti multimediali. La chat è limitata ai messaggi di testo e ha una durata temporanea, il che la rende adatta a interazioni brevi ma non a comunicazioni continuative.

Al momento, la funzionalità è ancora in sviluppo e la data per la distribuzione non è nota. Nell'attesa, le Guest Chat sollevano già interrogativi sulla protezione dei dati. Sebbene la crittografia end-to-end sia presente per garantire la sicurezza dei messaggi Meta potrebbe comunque raccogliere informazioni come l'indirizzo IP e la durata della sessione e ciò potrebbe esporre gli utenti a rischi di monitoraggio, soprattutto in contesti non regolamentati. L'assenza di un account registrato aumenta in teoria il rischio di abusi, come la diffusione di fake news o spam, spingendo Meta a implementare controlli anti-phishing e filtri per contenuti inappropriati, simili a quelli introdotti per bloccare messaggi da sconosciuti.

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali italiano potrebbe inoltre intervenire se la gestione dei dati delle Guest Chat non rispettasse le normative europee, come già accaduto per altre funzionalità di WhatsApp, per esempio la condivisione di dati con Facebook nel 2016.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WhatsApp ora supporta Passkey
WhatsApp, si potrà messaggiare anche con altre piattaforme
WhatsApp, basta un'email per disattivare qualsiasi account
WhatsApp cede: non cancellerà gli account degli utenti
WhatsApp, ora è più facile eliminare foto e video inutili
WhatsApp e Facebook, garante privacy italiano apre istruttoria
Altolà a Facebook e WhatsApp

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

O forse perché si sono accorti che ci sono persone che non vogliono installare la loro app e cercano, tramite l'aiuto di utilizzatori inconsapevolmente conniventi, di intrufolarsi nei loro dispositivi con un cavallo di Troia per carpire comunque dati ed informazioni. Leggi tutto
17-8-2025 14:59

Questo perché dimentichi quanto sia gravoso il problema della dispersione scolastica... :cry: Leggi tutto
8-8-2025 08:28

Comunque quando crei un gruppo di chat scolastico non lo fai per un breve periodo, quindi questa indicazione di un particolare bacino di utenza per una funzionalità temporanea ad invito mi sembra errata. più giusta magari per un compleanno oppure una festa o una cena, dove in questo caso la temporaneità mi sembra appropriata.
7-8-2025 18:00

Molti di noi ci sono giunti, infatti. La ragione per cui le app sono imposte a forza è che l'utente perde il controllo della loro invasività, mentre da un semplice browser le sole informazioni che concedi sono quelle che inserisci tu.
6-8-2025 14:56

Forse si sono accorti che non tutti vogliono installare miliardi di app. Non è che arriviamo alla conclusione che usare un solo browser sia meglio che dover utilizzare migliaia di app/appplicazioni diverse? Anzi ora che mi ricordo a questa conclusione ci siamo già giunti agli inizi degli anni '90 , quando è stato creato il web. Semmai... Leggi tutto
6-8-2025 12:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics