Il forno di AEG che riconosce il cibo e ottimizza automaticamente le impostazioni di cottura

Videocamera interna e intelligenza artificiale gli consentono di imparare i cibi preferiti dall'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2025]

aeg forno proassist 9000
Immagine: AEG

All'IFA di Berlino AEG ha introdotto il forno 9000 ProAssist, un modello della serie SteamPro che integra una videocamera interna per il riconoscimento automatico dei cibi, una funzionalità nota come CamCook. Questo sistema rappresenta un'evoluzione rispetto alle precedenti generazioni di forni smart, dove il riconoscimento visivo era spesso limitato o impreciso, offrendo invece un'analisi più affidabile basata su intelligenza artificiale.

Il forno, con una capacità di 70 litri e un design in acciaio inox antimpronta, combina cottura tradizionale, vapore e funzioni ibride, puntando a semplificare la preparazione dei pasti per utenti domestici e professionisti amatoriali. La tecnologia CamCook non solo identifica i cibi inseriti, ma apprende dalle preferenze dell'utente, memorizzando ricette personalizzate per suggerimenti futuri. Il suo funzionamento si basa su una videocamera ad alta risoluzione posizionata internamente, che cattura immagini del contenuto del forno non appena la porta viene chiusa. L'algoritmo di IA, processato localmente o tramite cloud, analizza le immagini per identificare ingredienti e preparazioni, come verdure, carni o impasti.

Una volta riconosciuto il piatto, il sistema propone impostazioni di cottura ottimali, inclusa temperatura, tempo, livello di umidità e modalità (per esempio ventilata, grill o vapore). Se l'utente cucina una ricetta nuova, il forno la registra come variante personalizzata, associandola alle scelte effettuate, come l'aggiunta di vapore per mantenere. Questa capacità di apprendimento si estende all'integrazione con l'app My AEG Kitchen, disponibile per iOS e Android, che permette di inviare link di ricette online: l'IA le analizza, estrae parametri (ingredienti, tempi) e li adatta al forno, salvandoli tra i preferiti per un uso successivo. Durante la cottura, la camera CookView fornisce un live feed remoto, consentendo di monitorare il progresso senza aprire la porta, riducendo la dispersione di calore.

Le modalità di cottura del 9000 ProAssist sono supportate dalla tecnologia SteamPro, che offre tre livelli di vapore: puro (100% umidità per verdure o pesce), combinato (calore e vapore) e sous-vide (cottura sottovuoto a bassa temperatura per mantenere i nutrienti). La funzione Steamify regola automaticamente l'iniezione di vapore in base alla temperatura impostata, con l'obiettivo di ottimizzare la cottura per risultati croccanti all'esterno e teneri all'interno, come in una cottura professionale.

Il forno include 25 funzioni principali, tra cui grill turbo, pizza setting (fino a 340°C per pizze in 150 secondi, certificato dalla Scuola Italiana Pizzaioli), scongelamento e yogurt maker, con 255 programmi preimpostati accessibili via display touch. Un sensore Food Sensor misura la temperatura interna del cibo, spegnendo automaticamente il forno al raggiungimento del valore desiderato, introducendo così una funzione ideale per carni rosate o medie. La ventilazione SurroundCook distribuisce l'aria uniformemente su più livelli e, per la pulizia, il sistema Steam Cleaning usa il vapore per staccare residui senza prodotti chimici.

Durante la presentazione all'IF, AEG ha dimostrato CamCook con ricette reali, come l'impostazione, tramite app, della cottura di una pizza; il sistema ha adattato la ricetta per una cottura ibrida vapore-calore, ottenendo come risultato il piatto finito in soli 2,5 minuti. AEG ha voluto così mostrare come la sua tecnologia possa ridurre sprechi e tempi, con un risparmio energetico fino al 20% nelle cotture a bassa temperatura rispetto ai forni tradizionali.

Il lancio commerciale del 9000 ProAssist è previsto per il 2026; i prezzi ancora non sono stati annunciati, ma modelli simili SteamPro si attestano tra 800 e 1500 euro a seconda delle varianti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il forno a energia solare
Il forno che si comanda dal telefonino e col Wi-Fi
Il forno a microonde che si controlla con lo smartphone
Metà forno a microonde, metà videoproiettore

Commenti all'articolo (3)


{Mario}
Dopo qualche anno : il vostro dispositivo non è più supportato, si prega di sostituirlo con un modello più recente. Ciao ciao funzioni AI ...
10-9-2025 08:19

[video]https://www.youtube.com/watch?v=IW7Rqwwth84[/video] Leggi tutto
10-9-2025 07:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2637 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics