Il forno di AEG che riconosce il cibo e ottimizza automaticamente le impostazioni di cottura

Videocamera interna e intelligenza artificiale gli consentono di imparare i cibi preferiti dall'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2025]

aeg forno proassist 9000
Immagine: AEG

All'IFA di Berlino AEG ha introdotto il forno 9000 ProAssist, un modello della serie SteamPro che integra una videocamera interna per il riconoscimento automatico dei cibi, una funzionalità nota come CamCook. Questo sistema rappresenta un'evoluzione rispetto alle precedenti generazioni di forni smart, dove il riconoscimento visivo era spesso limitato o impreciso, offrendo invece un'analisi più affidabile basata su intelligenza artificiale.

Il forno, con una capacità di 70 litri e un design in acciaio inox antimpronta, combina cottura tradizionale, vapore e funzioni ibride, puntando a semplificare la preparazione dei pasti per utenti domestici e professionisti amatoriali. La tecnologia CamCook non solo identifica i cibi inseriti, ma apprende dalle preferenze dell'utente, memorizzando ricette personalizzate per suggerimenti futuri. Il suo funzionamento si basa su una videocamera ad alta risoluzione posizionata internamente, che cattura immagini del contenuto del forno non appena la porta viene chiusa. L'algoritmo di IA, processato localmente o tramite cloud, analizza le immagini per identificare ingredienti e preparazioni, come verdure, carni o impasti.

Una volta riconosciuto il piatto, il sistema propone impostazioni di cottura ottimali, inclusa temperatura, tempo, livello di umidità e modalità (per esempio ventilata, grill o vapore). Se l'utente cucina una ricetta nuova, il forno la registra come variante personalizzata, associandola alle scelte effettuate, come l'aggiunta di vapore per mantenere. Questa capacità di apprendimento si estende all'integrazione con l'app My AEG Kitchen, disponibile per iOS e Android, che permette di inviare link di ricette online: l'IA le analizza, estrae parametri (ingredienti, tempi) e li adatta al forno, salvandoli tra i preferiti per un uso successivo. Durante la cottura, la camera CookView fornisce un live feed remoto, consentendo di monitorare il progresso senza aprire la porta, riducendo la dispersione di calore.

Le modalità di cottura del 9000 ProAssist sono supportate dalla tecnologia SteamPro, che offre tre livelli di vapore: puro (100% umidità per verdure o pesce), combinato (calore e vapore) e sous-vide (cottura sottovuoto a bassa temperatura per mantenere i nutrienti). La funzione Steamify regola automaticamente l'iniezione di vapore in base alla temperatura impostata, con l'obiettivo di ottimizzare la cottura per risultati croccanti all'esterno e teneri all'interno, come in una cottura professionale.

Il forno include 25 funzioni principali, tra cui grill turbo, pizza setting (fino a 340°C per pizze in 150 secondi, certificato dalla Scuola Italiana Pizzaioli), scongelamento e yogurt maker, con 255 programmi preimpostati accessibili via display touch. Un sensore Food Sensor misura la temperatura interna del cibo, spegnendo automaticamente il forno al raggiungimento del valore desiderato, introducendo così una funzione ideale per carni rosate o medie. La ventilazione SurroundCook distribuisce l'aria uniformemente su più livelli e, per la pulizia, il sistema Steam Cleaning usa il vapore per staccare residui senza prodotti chimici.

Durante la presentazione all'IF, AEG ha dimostrato CamCook con ricette reali, come l'impostazione, tramite app, della cottura di una pizza; il sistema ha adattato la ricetta per una cottura ibrida vapore-calore, ottenendo come risultato il piatto finito in soli 2,5 minuti. AEG ha voluto così mostrare come la sua tecnologia possa ridurre sprechi e tempi, con un risparmio energetico fino al 20% nelle cotture a bassa temperatura rispetto ai forni tradizionali.

Il lancio commerciale del 9000 ProAssist è previsto per il 2026; i prezzi ancora non sono stati annunciati, ma modelli simili SteamPro si attestano tra 800 e 1500 euro a seconda delle varianti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il forno a energia solare
Il forno che si comanda dal telefonino e col Wi-Fi
Il forno a microonde che si controlla con lo smartphone
Metà forno a microonde, metà videoproiettore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sul sito AEG 2.798 € più la spedizione e, ovviamente l'installazione. A casa mia non entrerà mai. Leggi tutto
13-9-2025 15:45

Proprio perché le fa in Italia :twisted:
11-9-2025 15:13

La pizza per tradizione richiede il forno a legna, almeno 480°. Non serve un Cannavacciuolo per rammentarlo alle italiche genti. Per il resto, vorrei sottolineare che la AEG sarà sì germanica, ma ad esempio le lavatrici le fa a Lainate. E non vanno affatto male, lo ammetto.
11-9-2025 14:47

A parte che Cannavacciuolo, se fai una pizza co sto' coso, una pizza te la da in fronte :temeno: ma poi tutti quelli che amano cucinare riterrebbero offensivo dire di avere bisognoso di un simile forno, e quelli incapaci lo comprerebbero di nascosto per non far vedere agli altri di non essere minimamente capaci a cucinare. :^o Poi un... Leggi tutto
11-9-2025 14:43

La IA che ci mostrano oggi è come la parola turbo che negli anni '80 si metteva dappertutto, anche sugli occhiali: è solo un'etichetta per i gonzi. Che non finiscono mai. Leggi tutto
10-9-2025 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics