No agli operatori virtuali, tariffe sempre alte

Gasparri si oppone alla volontà dell'Antitrust: nel mercato della telefonia mobile non devono arrivare gli operatori virtuali, che potrebbero offrire tariffe più convenienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2005]

Foto di Dirk Tacke

L'Antitrust ha aperto un'istruttoria per accertare se il comportamento di Tim, Vodafone e Wind, volto a impedire l'ingresso sul mercato italiano di operatori virtuali, configuri un comportamento anticoncorrenziale.

Un operatore virtuale è un operatore di telefonia mobile che non dispone di una rete propria ma acquista il traffico da un altro e poi lo rivende ai clienti finali (come fa per esempio Tele2 che è un reseller nella telefonia fissa) oppure affitta la rete in "roaming" di un altro gestore (come ha fatto Wind quando era agli inizi e non aveva ancora coperto con la propria rete tutto il territorio nazionale; oppure come H3G, che si appoggia ad altri gestori, per le zone non coperte dalla sua rete Umts).

In Francia, Inghilterra, Olanda e Danimarca, alcuni operatori mobili virtuali come Tele2 o Virgin hanno già iniziato da qualche tempo a offrire i propri servizi. In Italia, nonostante questa iniziativa dell'Antitrust, il Ministro Gasparri ha confermato che solo dopo il 2008 verranno concesse licenze per operatori virtuali in Italia. Si tratta di un orientamento che, limitando la concorrenza, penalizza i consumatori italiani, penalizzati da tariffe alte e da un cartello sulle tariffe che la stessa Antitrust aveva già sanzionato una volta.

E' strano che una scelta del genere provenga da un governo che si autodefinisce liberale, liberista e determinato a contenere e combattere il carovita. Sembra invece che più delle proclamazioni ideologiche valgano i rapporti stretti tra governo e imprenditori, da Tronchetti Provera agli altri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Governo liberista? Leggi tutto
10-3-2005 13:05

Antonio
Azionariato Leggi tutto
8-3-2005 20:59

Simone
Ci risiamo Leggi tutto
7-3-2005 19:01

Ciccio
Gilda Leggi tutto
6-3-2005 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1477 voti)
Luglio 2025
Raid Guardia di Finanza contro youtuber italiano. Recensiva retroconsole forse con ROM pirata
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics