Playstation Portable, già craccato il sistema anticopia

Sony si salva (per ora) soltanto per un'astuta contromisura fisica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2005]

[foto della Playstation Portable]

L'autorevole sito The Register riferisce che è già stata trovata una soluzione che consente di aggirare la protezione anticopia usata da Sony sulla Playstation Portable, che è già in vendita in USA e verrà lanciata in Europa il primo settembre. La notizia è confermata da Reuters, che indica Ps2nfo.com come fonte della scoperta.

La PSP usa un formato particolare di disco, denominato UMD (Universal Media Disc), per i giochi e altri contenuti (compresi film e musica). I dischi, simili ai DVD ma di dimensione differente e con una capienza di 1,8 GB, sono protetti tramite codici regionali (come i DVD tradizionali), da un codice identificativo univoco per ogni singolo disco e da un sistema di cifratura dei contenuti basato su AES.

Il problema della pirateria spicciola non si pone, almeno per il momento, perché Sony ha astutamente scelto un formato fisico del disco diverso da quelli standard e soprattutto perché non sono disponibili dischi UMD vergini. Questo è un ostacolo insuperabile per l'utente normale, ma non per la criminalità organizzata, che presumibilmente riuscirà ad attrezzarsi con fabbriche clandestine complete, parallele a quelle ufficiali, se il formato ha successo.

Tuttavia esiste una strada possibile anche per l'utente comune che desideri, per esempio, tutelare il proprio acquisto creandone una copia di backup. La PSP legge e scrive i Memory Stick, di cui esistono già versioni sufficientemente capienti da contenere un intero disco UMD.

The Register nota, inoltre, che alcun videoregistratori digitali (PVR) di Sony di prossima uscita già prevedono l'opzione di trasferire su Memory Stick i film registrati. E' probabile, quindi, che anche quest'ostacolo verrà presto superato, con buona pace di chi pensa di poter ricorrere alla tecnologia per tutelare il proprio prodotto ancor più severamente di quanto preveda la legge, defraudando il consumatore dei propri diritti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (3)

MaX
verissio per il game cube ma anche sega ai tempi di sega saturn e sega dreamcast se non erro tentò qualcosa di simile ma molto molto più blando in sostanza erano cd che giravano al contrario ma ben presto si trovò il modo di copiarli ed emularli su pc
10-5-2005 16:11

Purplet
Il gamecube ha retto parecchi anni grazie al sistema fisico .. (i dischi del gc sono sostanzialmente dvd da 8cm registrati in senso inverso, da fuori verso il dentro come i vecchi LP)
9-5-2005 10:45

Spero solo che siano pochi a compralaI veri disaggi li causano solo ai ragazzi che magari vogliono scambiarsi qualche titolo con gli amici, la criminalità troverà ancora una volta il sistema per guadagnarci...
7-5-2005 12:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics