La fotocamera rubata invia a casa le foto dei ladri

Una scheda di memoria dotata di Wi-Fi può essere utilissima se la fotocamera in cui è custodita viene sottratta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2008]

La fotocamera invia a casa le foto dei ladri

Le schede Sd dotate di Wi-Fi (note come Eye-Fi) sembravano un gadget interessante e un po' costoso ma niente di più, come tanti che spesso guadagnano un momento di notorietà e poi ripiombano nell'ombra.

Invece, Eye-Fi ha anche un'utilità: può permettere, ad esempio, di identificare il ladro della fotocamera in cui è inserita.

Così Alison DeLauzon era rimasta male quando si era accorta di aver perso - o forse le era stata rubata - la propria macchina fotografica digitale. Ma si era sorpresa quando aveva scoperto nel proprio computer le foto che i ladri avevano scattato, insieme a quelle delle vacanze che credeva di aver perso.

Infatti la signora DeLauzon aveva impostato la scheda Eye-Fi perché inviasse automaticamente al suo Pc le foto contenute non appena si fosse trovata nella zona coperta dalla rete Wi-Fi (non protetta) di casa sua - o, naturalmente, in un'altra impostata allo stesso modo.

Il fatto è che anche i ladri usavano una rete WiFi non protetta. Così la scheda, trovata una connessione a Internet utilizzabile, l'ha subito sfruttata per inviare al computer tutte le foto che conteneva, comprese quelle scattate dai due malcapitati malviventi, che sono stati così identificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

bellissimo... ma quanto costano queste schede? :? sicuramente vale la pena con digitali altamente costose.. per modelli base nn credo che valga la spesa, dipende da quanto costano queste schede. per il pc portatile secondo me è ancora più semplice: i portatili iniziano ad avere sempre di più la webcam integrata nello chassis del monitor... Leggi tutto
6-7-2008 13:49

Bella però come storia! La comodità della tecnologia, ti consente di trovare i mlfattori standotene tranquillamente seduto in poltrona
23-6-2008 17:13

scheda sd wi fi Leggi tutto
23-6-2008 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1163 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics