Gli USA temono la nuova ora legale

Il software non è pronto a gestire l'avanzamento di tre settimane previsto da una legge del 2005.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2007]

Il daylight saving potrebbe provocare ritardi e disguidi di vario genere a iniziare dai trasporti, le banche e gli uffici pubblici in genere, poiché tutti i calcolatori e i terminali ad essi collegati sono programmati per gestire l'ora legale dalla prima domenica di Aprile e non dalla seconda di Marzo.

La modifica, che mira a un ulteriore risparmio energetico per gli Stati Uniti ma coinvolge anche il Canada, è stata voluta dal Congresso Usa due anni fa e quindi ci sarebbe stato tutto il tempo di prepararsi. Tuttavia pochi l'hanno fatto, e pur senza le isterie del millennium bug quasi tutti dovranno rimettere l'ora manualmente.

Tra i "cattivi" segnaliamo in particolare Windows XP (anche col Service Pack 1), 2000 e NT, mentre per XP SP2 e Mac OS X l'aggiornamento è arrivato tramite una patch di questi giorni. Solo Windows Vista (e ci mancherebbe altro) sembra immune dal problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Attivissimo (Paolo) ci sguazzerebbe! Cmq ottima osservazione! Ciao Leggi tutto
21-2-2007 11:21

Perché dannosa? Leggi tutto
21-2-2007 10:13

{cimmerius}
Basta con l'ora legale Leggi tutto
21-2-2007 09:37

{Fotios Kossybvas}
per tutti gli sistemi operativi : link Leggi tutto
20-2-2007 12:49

{utente anonimo}
e linux? Leggi tutto
20-2-2007 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2334 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics