Nabaztag/tag, il cyberconiglio di seconda generazione

Prodotto dalla francese Violet, il nuovo coniglio Wi-Fi e Rfid sta diventando un oggetto di culto (anche se un po' inquietante).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2007]

NB

Paul Saffo, il guru direttore dell'Istituto per il Futuro di Palo Alto in California, aveva predetto che "la prossima ondata tecnologica investirà il mercato della robotica di massa"; e pare ci abbia azzeccato anche questa volta.

Una giovane impresa, guidata dall'ex proprietario di Ozone, Rafi Haladjian, distribuisce da pochi mesi la versione riveduta e corretta di un coniglietto ipertecnologico. Sotto le mentite spoglie di un simpatico soprammobile, è in grado di fare un mucchio di cose, come comprendere gli ordini e comunicare con l'ambiente che lo circonda.

Proprietario della Violet unitamente a Olivier Mével dal 2003, Haladjian insiste sull'idea che, grazie alla miniaturizzazione dei componenti, qualsiasi oggetto possa essere dotato delle funzionalità proprie dei PC, spesso evolute rispetto alla stragrande maggioranza delle macchine in commercio.

Detto fatto, in meno di due anni nasce Nabaztag, che in armeno vuol dire appunto coniglio; l'animaletto ha due grandi orecchie mobili, sa parlare e dare informazioni su borsa, meteo e stato del traffico; legge anche i feed RSS, ma per forza di cose deve passare dal web per ricevere istruzioni.

La mancanza di vera interattività è però di breve durata, poiché da pochi mesi è nei negozi la versione migliorata contrassegnata dal suffisso tag, cioè etichetta. Questa nuova generazione è in grado perfino di leggere le etichette RFID (Radio Frequency Identification), cioè quei microchip nati per monitorare attività e spostamenti e che possono persino essere impiantati sottopelle.

Basterà così acquistare un certo numero di chip, programmarli e... inventarsi i servizi che possono essere resi in automatico, dalla segreteria alle comunicazioni personali, dalla lista della spesa alla programmazione delle vacanze.

La connessione all'Internet avviene ovviamente in Wi-Fi e ad alta velocità, ma accetta e dà informazioni anche se il computer è spento; parla e suona, capisce gli ordini, in qualche misura è dotato di autoapprendimento: gli ideatori affermano che sia in grado di acquisire comportamenti e proporre soluzioni in base ai comandi impartiti nelle precedenti occasioni.

La maggior parte dei servizi è gratuita, altri invece sono a pagamento e disponibili presso il sito della Violet; il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 135 euro, ma sono disponibili vari gadget e funzioni aggiuntive che possono farlo aumentare anche notevolmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


{matteo}
ho acquistato un nabaztag, sono amareggiato Leggi tutto
5-10-2007 20:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics