Google chiude un progetto open source per problemi di copyright

Il progetto CoreAvc per Linux chiude: la società che produce il codice ha accusato Google di violazione di copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2008]

Google chiude CoreAvc per problemi di copyright

CoreAvc for Linux è un progetto ospitato da Google Code che consente a MPlayer, un lettore di file multimediali diffuso su Linux, di usare il filtro DirectShow CoreAvc. In tal modo i filmati in formato H.264 possono essere riprodotti usando uno dei più veloci codec software per Windows esistenti anche con il sistema operativo del pinguino.

Sfortunatamente, il progetto non potrà più essere sviluppato: Google è stata costretta a rimuoverlo a seguito di una lamentela basata su un articolo del Digital Millennium Copyright Act, la famosa o famigerata legge americana sul diritto d'autore.

La richiesta, inviata da CoreCodec (che è il produttore di CoreAvc), è ospitata su Chilling Effects e afferma che Google Code ospita o linka del materiale che viola il copyright di CoreCodec.

Tuttavia, CoreAvc non offriva materiale coperto da copyright - il codec di CreCodec, nella fattispecie - ma solo delle patch che permettevano di usare i filtri DirectShow sotto Linux. Non si capisce quindi perché CoreCodec affermi invece il contrario, né perché Google si sia affrettata a ottemperare a una richiesta quantomeno du dubbio fondamento.

La faccenda suona ancora più strana dopo una visita al sito di CoreCodec dove, nella sezione About us, si legge: "Come potete vedere l'equilibrio di CoreCodec riguardo ai prodotti audio e video sia open source che closed source è piuttosto unico sul mercato. La nostra filosofia è di rilasciare come open source quando appropriato, e quando scegliamo di rilasciare un prodotto come closed source tentiamo di aprirlo quanto più ci è possibile per l'accesso di terze parti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{ken}
giudici americani Leggi tutto
3-9-2008 20:49

Si, la notizia č vecchia e il motivo č semplice : Il "Digital Millennium Copyright Act" attualmente č sotto attacco da parte dei giudici Americani che la stanno letteralmente disfacendo ! Pensare che la volevano mettere pure in UE per fare contente le ditte americane tra cui (ma non l'ammetterą mai) la Microsoft ! :twisted:... Leggi tutto
6-5-2008 20:51

{Giuseppe}
Allarme rientrato Leggi tutto
6-5-2008 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1613 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics