On line i dati personali di 6 milioni di persone

Le informazioni, tutte riguardanti cittadini cileni, sono state sottratte da un misterioso hacker che vuole far sapere quanto scarse siano la protezioni messe in atto dal governo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2008]

In Internet i dati personali di 6 milioni di cilen

Il modo migliore di "mostrare al mondo come non siano protetti i dati personali in Cile" è renderne pubblici quanti più possibile.

Questo è il ragionamento dello sconosciuto che ha sottratto dai sistemi informatici del Ministero dell'Educazione, del Servizio Elettorale e della compagnia telefonica statale del Cile i dati personali di 6 milioni di cittadini e li ha pubblicati in Internet, dove sono rimasti per parecchie ore.

Tra i dati c'erano nomi, indirizzi fisici e indirizzi email, numermi di telefono e informazioni sociali e scolastiche; la polizia sta attualmente investigando, ma non ha idea di chi sia stato a compiere il furto, se così si può definire.

Secondo l'autore del gesto (che ha spiegato le proprie ragioni sui due siti che hanno ospitato i dati), la sottrazione è stata semplice: "A nessuno interessa proteggere quelle informazioni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

I sistemi online sono indubbiamente comodi. Ma la loro gestione e messa in sicurezza non è certamente facile, soprattutto quando rientra magari in un insieme di competenze improvvise e/o improvvisate senza che il team preposto sia adeguato. Poi, credo, l'essere online porta con se maggiori rischi intrinseci..ci sarà sempre qualcuno più... Leggi tutto
15-5-2008 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2988 voti)
Maggio 2025
Klarna torna ad assumere umani: la IA non ha mantenuto le promesse
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics