Skype: "Le nostre telefonate non possono essere intercettate"

Grazie all'architettura peer-to-peer e alla crittografia, è tecnicamente impossibile intercettare le chiamate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2008]

Skype non può essere intercettato

Nessuna autorità giudiziaria ha mai chiesto a Skype di mettere sotto sorveglianza le comunicazioni tra i suoi utenti, e per fortuna: secondo quando dichiarato da Jennifer Caukin in un'intervista a Cnet, ciò non sarebbe tecnicamente possibile.

Non si tratta quindi solo di proteggere la privacy dei propri utenti: "a causa dell'architettura peer-to-peer di Skype e alle tecniche di crittografia, Skype non sarebbe in grado di adempiere a una richiesta del genere".

Certo, considerato che il codice sorgente è chiuso in realtà nessuno può dire se l'algoritmo crittografico sia correttamente implementato o se esistano falle - intenzionali o meno. Quel che sembra certo è che la rete paritetica di Skype è al momento la più sicura dal punto di vista della privacy, come implicitamente ha riconosciuto la polizia tedesca.

Diverso naturalmente è il caso di chi usa i servizi SkypeIn e SkypeOut per chiamare i telefoni tradizionali: in quel caso sarà possibile intercettare le comunicazioni nel momento in cui passano sulla rete telefonica normale.

In ogni caso, Skype assicura di non essere soggetta alla legge statunitense che obbliga a inserire una backdoor che possa essere sfruttata dalle forze dell'ordine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

anche il p2p di emule era agli inizi il rimedio contro il controllo da parte delle autorità del server di comunicazione centrale, ma ormai è controllabile anche quello! in tal modo sarà controllabile anche la voce. altrimenti facciamo un applauso a skype che almeno si è con successo sponsorizzata di fronte alle grandi organizzazioni... Leggi tutto
11-6-2008 10:51

Non dimentichiamo che Skype è un protocollo proprietario (e chiuso e tenuto segreto), oltre che criptato, quindi è dura ricostruire i pacchetti di voce.
11-6-2008 10:37

Ma visto che i pacchetti passano attraverso la rete internet ed in particolare l'ISP dell'intercettato, presumo che al limite verrebbe chiesto all'ISP dell'intercettato di intercettare i pacchetti e non a Skype. pertanto non so quanto abbia senso la frase "Nessuna autorità giudiziaria ha mai chiesto a Skype [...]". A proposito... Leggi tutto
11-6-2008 10:00

telefonia over ip Leggi tutto
11-6-2008 08:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics