Dieci update falsi per Windows 7 e uno vero

Microsoft sta per far uscire una decina di aggiornamenti "fasulli" per testare la funzione di Aggiornamenti Automatici della RC1. Tra questi c'è anche una vera patch che aggiusta una questione di permessi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2009]

Windows 7 Update 10 aggiornamenti automatici fasul

Ora che tutti i fan più entusiasti hanno già installato la Release Candidate di Windows 7, rilasciata il 5 maggio scorso, è tempo di mettere alla prova quest'ultima versione testando il sistema di gestione degli aggiornamenti.

Come già accaduto al tempo della beta, Microsoft rilascerà alcuni update fasulli - cioè che sostituiranno alcuni file di sistema con copie identiche - al fine di assicurarsi che non ci siano intoppi nel rilascio e nell'installazione delle vere patch quando Windows 7 arriverà sul mercato.

Saranno una decina gli aggiornamenti che da martedì 12 maggio gli utenti di Windows 7 RC riceveranno: per alcuni di essi l'installazione sarà automatica; per altri sarà necessario l'intervento dell'utente.

Tra i magnifici 10 ci sarà un update che metterà alla prova il nuovo sistema di notifica: quando Windows si accorgerà che sono disponibili degli aggiornamenti mostrerà informazioni dettagliate su quelli che richiederanno un'installazione manuale.

Chi si sente un po' deluso da un'ondata di aggiornamenti fasulli può consolarsi constatando che una patch vera per Windows 7 RC esiste: serve per sistemare un problema nell'applicazione dei permessi ad alcune directory che può creare problemi nell'installazione delle applicazioni, come spiegato nella pagina dedicata della Knowledge Base.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A Redmond si sono fatti più furbi,invece di fare gli aggiornamenti per migliorare Vista,e renderlo finalmente affidabile,hanno creato Seven,che a mio parere non è altro che un Vista completo di tutti i service pack disponibili,con una sola differenza:l'upgrade si paga! Comunque anch'io sono stanco dei S.O. Microsoft,più passa il tempo... Leggi tutto
12-5-2009 11:50

patch false Leggi tutto
11-5-2009 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1871 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics