Microsoft è l'azienda dove si lavora meglio

Secondo un sondaggio, in Europa Microsoft è l'azienda dove si sta meglio, mentre Google si classifica soltanto terza. Tendenza confermata anche in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2009]

Microsoft miglior posto di lavoro 2009

Microsoft sarà anche il bersaglio delle maledizioni di innumerevoli utenti ma i suoi dipendenti europei la amano tanto da farle meritare per la seconda volta il titolo di Miglior posto di lavoro.

L'incoronazione è avvenuta a opera del Great Place to Work Institute, che ogni anno compie ricerche alla ricerca dei migliori luoghi di lavoro ed è giunto a questa conclusione dopo aver ascoltato le opinioni di 300.000 dipendenti di 1.350 società europee.

Microsoft attribuisce il merito di questa vittoria all'adozione di un modello lavorativo flessibile e nell'attenzione alle persone: il centro inaugurato nei Paesi Bassi, per esempio, non impone orari rigidi e rende più piacevole e dinamica l'esperienza lavorativa.

Tutto ciò - sostiene la società - ha permesso di ottenere una maggiore qualità del lavoro svolto da dipendenti altamente motivati.

Chi ricorda che c'è stato un tempo in cui Google era per definizione il "miglior posto dove lavorare" troverà il re dei motori di ricerca al terzo posto nella classifica europea.

Anche la realtà lavorativa italiana rispecchia questa tendenza: nel nostro Paese Microsoft è seconda dopo Fater e prima di Coca Cola e Cisco. E Google, al primo posto lo scorso anno, oggi non compare tra i primi 35.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il caro Brunetta è risultato assenteista in vari appuntamenti e anche come parlamentare ... Anche come sindacalista (lo pigliarono per raccomandazione) dicono che non era MAI presente, e da qui gli consigliarono vivamente di fare il parlamentare, dato che di pesi morti ... . :oops: Cosa vuoi che capisca di lavoro :wink: :roll: ... Leggi tutto
28-5-2009 15:46

Se è vero Brunetta potrebbe imparare qualcosa... :roll:
28-5-2009 13:49

Verissimo questo gli costò all'inizio l'appellativo di hippy comunista ! :roll: :lol: Poi divenne ricchissimo ... Allora il leccaculismo tolse l'appellativo ! :lol: :lol: :lol: Ma su Fortune, come ditta che si lavora meglio è 4° se non sbaglio (non trovo più la pagina). Il guaio è anche come viene stilato il test, cambia il... Leggi tutto
28-5-2009 10:11

Google Leggi tutto
28-5-2009 10:05

Beh, finchè la classifica verrà elaborata sui questionari "anonimi" compilati "spontaneamente" dai dipendenti... :roll:
27-5-2009 21:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1160 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics