Arriva Chrome OS, il sistema operativo di Google

Leggero, sicuro e veloce, sarà basato sul kernel Linux e utilizzerà esclusivamente applicazioni Web. Dal 2010 equipaggerà i netbook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2009]

Google Chrome OS sistema operativo netbook 2010

Se ne parlava da tanto tempo e alla fine è arrivato l'annuncio ufficiale: Google si prepara a lanciare un proprio sistema operativo, prevedibilmente battezzato Google Chrome OS.

Il riferimento a Chrome non è per niente casuale: al di là del kernel Linux e dell'interfaccia grafica che Google sta sviluppando, le applicazioni per gli utenti saranno quelle disponibili sul Web, e dunque il browser diventerà una parte ancora più importante della dotazione del computer.

Ciò che ha spinto Google a decidersi per il grande passo sono le richieste degli utenti, i quali voglino un Pc che si avvii in un lampo, sia sempre operativo e permetta di controllare la posta e l'email senza dover aspettare tempi biblici.

Tutte queste caratteristiche, unite alla portabilità, fanno di Google Chrome OS il candidato ideale per i netbook, ai quali è stato espressamente dedicato: sia per quelli basati su piattaforma x86, sia per quelli basati sui chip di Arm.

"Velocità, semplicità e sicurezza" - dice Google - "sono gli aspetti chiave di Google Chrome OS. Stiamo progettando l'OS perché sia veloce e leggero. L'interfaccia è minimale, e la maggior parte dell'esperienza dell'utente è sul web".

Google spinge dunque decisamente verso l'adozione del cloud computing come nuovo paradigma ufficiale per l'interazione domestica con i Pc, precisando che le applicazioni sul Web saranno disponibili non solo da Google Chrome OS, ma anche con qualsiasi sistema operativo e usando qualsiasi browser.

Se il sistema operativo di Google rispetterà le promesse potrebbe davvero dare del filo da torcere a Windows; per far questo, però, dovrà far sentire gli utenti "a casa propria" come quando scelgono il sistema di Microsoft.

Se Google Chrome OS avrà successo potrebbe esserci anche una ricaduta positiva per Linux: il supporto da parte delle aziende costruttrici di computer diventerebbe sicuramente migliore, e ne beneficerebbero tutti gli utenti del sistema libero.

In ogni caso non dovremo attendere troppo tempo per capire come andrà: alla fine dell'anno il progetto diventerà open source e l'apparizione sui primi netbook è prevista per l'inizio del 2010.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 36)

Ti straquoto in toto :ok!:, io persino con Windows cerco di fare la stessa cosa :lol:... es.: perché dover usare per forza Microsoft Office quando ci sono alternative valide come OpenOffice o KOffice :wink:? Leggi tutto
23-7-2009 01:45

Credo sia Knoppix :D, decisamente un'ottima distribuzione :!: Leggi tutto
23-7-2009 01:09

E ignoranza! Perché in quanto a competenza di sistemi operativi anche gli addetti delle catene specializzate lasciano il tempo che trovano a parte qualche rara eccezione. Io ho un amico che fa' l'addetto alle vendite in una catena specializzata, grande conoscitore. e utilizzatore, di GNU/Linux ma l'ignoranza dei vertici non gli da'... Leggi tutto
12-7-2009 21:22

Certamente se vai a comperare un PC in un supermercato di alimentari e generi diversi - ce ne sono tanti dalle mie parti - tratti con un addetto alle vendite generico e non con un tecnico. Ma se vai in un centro specializzato, anche se esiste la possibilità di acquistare un articolo obsoleto, trovi spesso competenza, gentilezza e... Leggi tutto
12-7-2009 06:54

E chi sceglie per lui?? Non mi ci metto neanche!! A me piacerebbe aprire un negozio ma visto il livello degli acquirenti e le loro richieste non ci penso neanche!! Se qualche amico viene da me a chiedere io gli do' una mano, gli dimostro le mie affermazioni con i fatti e i pochi che sono venuti da me se ne sono andati contenti con un... Leggi tutto
11-7-2009 20:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4417 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics