Sharp Netwalker, il mini-netbook con Ubuntu

Dotato di schermo da 5 pollici e processore Arm, il PC-Z1 Netwalker è in grado di fare il boot soli 3 secondi e restare acceso per 10 ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2009]

Sharp PC-Z1 Netwalker 5 pollici Ubuntu 9.04 Arm

Mentre la tendenza generale nel settore dei netbook sembra essere l'adozione di schermi sempre più grandi e processori Intel, Sharp va controcorrente presentando il PC-Z1 Netwalker, un ultraportatile basato su Cpu Arm e display da 5 pollici.

Il cuore del Netwalker è il processore Freescake i.MX51 (basato sul core Arm Cortex-A8), che lavora a 800 MHz ed è affiancato da 512 Mbyte di Ram.

Per la memorizzazione dei dati c'è un'unità Ssd da 4 Gbyte - 2 dei quali occupati da Ubuntu 9.04 per Arm - espandibili tramite lo slot Micro Sdhc.

Lo schermo, pur presentando una diagonale di soli 5 pollici, arriva a una risoluzione di 1024x600 pixel e supporta la tecnologia touch: in dotazione con il netbook viene fornito anche uno stilo, oltre a un trackpad ottico che funge da mouse.

Il resto della dotazione hardware comprende la connettività WiFi 802.11 b/g, una porta Usb 2.0 e una miniUsb; la durata della batteria non rimovibile, secondo quanto dichiarato da Sharp, è pari a 10 ore.

Le dimensioni sono di 161.4 x 108.7 x 19.7 mm, il peso è di 409 grammi e la tastiera Qwerty è pari al 68% di una normale tastiera per notebook.

La dotazione software comprende Mozilla Firefox, Thunderbird, OpenOffice, Adobe Flash Lite e diverse utilità Ubuntu. Il sistema operativo è in grado di effettuare il boot in soli 3 secondi.

Disponibile in bianco, nero e, da ottobre, rosso, il Netwalker sarà in vendita in Giappone a 44.800 yen (circa 330 euro) a partire dal 25 settembre. Ancora non ci sono informazioni su un'eventuale diffusione nel resto del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Il signor Paolo dovrebbe leggere meglio i testi, non sono le CPU MIPS ad essere difficili da trovare ma bensi il processore Dragoon sviluppato dai cinesi copiando in maniera non autorizzata le tecnologie MIPS. Quindi non sono state dette falsità riguardo al fatto che è difficile vedere fuori dai mercati cinesi una esportazione regolare... Leggi tutto
8-9-2009 17:26

{paolo del bene}
se solo si leggesse... Leggi tutto
8-9-2009 02:39

Il microprocessore del lemote è una copia non autorizzata del core MIPS,per questo è molto difficle vederlo fuori dal mercato cinese attraverso i canali ufficiali, dato che oggetto di molte cause per violazione di brevetto. :o Lo schermo del lemote con una diagonale di meno di 9 pollici lo colloca nella fascia bassa del mercato ma... Leggi tutto
6-9-2009 22:19

{paolo del bene}
c'è di meglio Leggi tutto
6-9-2009 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2458 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics