K-Meleon

Basato sullo stesso motore di Firefox, K-Meleon fa della leggerezza e dell'essenzialità la propria bandiera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2010]

K-Meleon

K-Meleon è ritenuto da molti una sorta di parente "leggero" di Firefox. Come il cugino più famoso è basato sul motore di rendering Gecko anche se la base, in realtà, più che il browser del panda rosso è la suite SeaMonkey.

Gli sviluppatori di K-Meleon si sono concentrati sulla creazione di un software che si esegua rapidamente: per raggiungere questo obiettivo hanno dovuto sacrificare gli "effetti speciali" partendo dall'interfaccia che, pur non sgradevole, non può certo competere con quella dei colleghi più famosi ed ha un aspetto un po' "vecchio".

La mancanza di concessioni all'estetica è una delle caratteristiche che lo rendono così rapido ad avviarsi: sfruttando l'interfaccia nativa di Windows non deve caricare orpelli graziosi ma non fondamentali.

Il rovescio della medaglia è che, pur essendo imparentato con Firefox, K-Meleon non può fare uso della molteplicità di estensioni che tanto hanno contribuito al successo del browser del panda: quelle compatibili sono un numero ristretto.

Per venire incontro alle esigenze degli utenti in fatto di personalizzazione esistono tuttavia un sistema di plugin (denominato kplugin) e anche una galleria di temi.


Clicca per ingrandire

L'ultima versione, la 1.5.4, è stata rilasciata lo scorso 5 marzo e si basa su ecko 1.8.1.21; è disponibile in sei lingue (inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo e polacco) ma non in italiano.

K-Meleon si fa apprezzare per la propria leggerezza - dunque è indicato per chi voglia mantenere basso il consumo di risorse - e per la rapidità; dispone di un menu delle preferenze molto articolato che, forse, può disorientare gli utenti meno avvezzi a ciò che si nasconde "sotto il cofano" di un browser.

Scoraggiante per gli utenti comuni è anche la decisione di affidare la configurazione di alcuni aspetti - come la disposizione dei pulsanti nelle barre dei menu - alla modifica diretta di file di testo: per quanto la flessibilità di questa soluzione sia ampia, non invoglia a sperimentare chi teme di fare danni.

Nel test Acid3 K-Meleon ottiene un punteggio di 52/100.

L'articolo continua...

1 - K-Meleon
2 - Flock
3 - Avant Browser
4 - GreenBrowser
5 - Maxthon
6 - Flashpeak Slimbrowser
7 - Fenrir Sleipnir

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

K-Meleon Leggi tutto
13-4-2010 23:40

:oops: Va bene adesso mi :basta: per lesa maestà! :treamici: Leggi tutto
13-4-2010 23:11

{paolo}
si chiama Chrome e non Crome !
13-4-2010 15:51

{paolo}
C'è anche in versione per Linux?
12-4-2010 23:46

Per Iron posso dirti che le impostazioni sono identiche al Crome, dunque... Per Avant, sono spiacente. Ciao Leggi tutto
11-4-2010 23:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5303 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics