Sentenza Google, le motivazioni: "In Internet non è tutto permesso"

Pubblicate le motivazioni della sentenza sul caso Vividown. Dirigenti di Google condannati per mancato rispetto della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2010]

Google motivazioni sentenza privacy Oscar Magi

Sono finalmente note le motivazioni della sentenza con cui il giudice Oscar Magi ha condannato tre dirigenti di Google per il caso del video, finito su YouTube, in cui alcuni ragazzi maltrattavano un compagno di scuola.

"Non esiste la sconfinata prateria di Internet" - ha scritto il giudice - "dove tutto è permesso e niente può essere vietato, pena la scomunica mondiale del popolo del web".

Magi sostiene che l'informativa sulla privacy era "del tutto carente o comunque talmente nascosta nelle condizioni generali del contratto da risultare assolutamente inefficace per i fini previsti dalla legge": per questa inadempienza di Google i suoi tre dirigenti sono stati condannati.

Leggi gli oltre 80 commenti

Inoltre, Magi rimprovera a Google anche lo sfruttamento commerciale del video, idea che ha espresso con un'analogia: "la scritta sul muro non costituisce reato per il proprietario del muro. Ma il suo sfruttamento commerciale può esserlo, in determinati casi e determinate circostanze".

Il testo completo delle motivazioni occupa ben 111 pagine, nelle quali il giudice rileva anche come il reato per cui è stata emessa la condanna (violazione della privacy) sia stato "sicuramente commesso anche all'estero".

Dal momento che Google trattava i dati presenti su YouTube - sostiene il giudice - ne era anche responsabile, ai fini della legge sulla privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 133)

Solo una cosa: ovviamente non in questo 3d. Questo non è un avviso di nessun tipo; vedetelo solo come un voler mettere le mani avanti. Grazie. Leggi tutto
19-4-2010 14:18

Grazie Silent, mi fai sentire meno solo... Leggi tutto
19-4-2010 13:35

Non credo sia troppo OT. Leggi tutto
19-4-2010 13:27

Bene: tutta questa conversazione si è fatta sterile e stiamo scivolando in un OT del tutto insignificante. Io ritengo sbagliata la scelta del giudice che ha condannato i responsabili di You Tube ma da questo condannare in toto tutta la magistratura solo perché un imprenditore entrato in politica (per sua stessa ammissione) per evitare... Leggi tutto
19-4-2010 11:29

Dal discutere su una sentenza discutibile si è passati ad una legge discutibe, ora ad un sistema discutibile, continuando a scavare vuoi vedere che il problema dell'italia sono gli italiani? La legge, la costituzione ha diversi "sistemi di sicurezza" per evitare che ogniuno possa fare i propi comodi, è evidente che sono saltati... Leggi tutto
19-4-2010 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1871 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics